Passo Tanarello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine specifica nell'infobox |
|||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Passo Tanarello
|immagine =
|testo_immagine =Il passo
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
Riga 31:
== Accesso ==
[[File:
Il passo è raggiungibile da [[Monesi di Triora|Monesi]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) o da [[Piaggia]] ([[provincia di Cuneo|CN]]) per vecchie strade sterrate ex-militari. La traccia che scende sul lato francese in direzione di [[La Brigue]] è di più difficile percorribilità. Dal punto di valico è invece possibile proseguire più agevolmente per lo sterrato che, tenendosi nei pressi dello spartiacque principale, si dirige verso la Colla di Sanson (1707 m), da dove si può poi scendere verso la [[Valle Argentina]] o la [[Valle Roia]].<ref>{{ Cita web | titolo = Passo di Tanarello, 2042m (Cuneo-Alpes Maritimes) |url = http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20Max%20v1.0/No-Asfal/pneuro/tanarello.htm |sito = www.massimoperlabici.eu |accesso = 1 febbraio 2016 }}</ref>. Al passo Tanarello si può anche arrivare a piedi per semplici tracce di passaggio sul crinale erboso che lo collega con i vicini [[monte Tanarello]] e [[cima Ventosa]]<ref>{{ Cita web | titolo =M.Saccarello - anello des fontaines | url = http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/alpi_liguri/m_saccarello_anello_des_fontaines.htm | sito = www.gambeinspalla.org | accesso = 1 febbraio 2016}}</ref>
|