PowerShell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto che è supportato anche su Windows 10, ho corretto eventualmente la punteggiatura della frase e ho inserito il giusto link
m rimuovo "rilasciato"
Riga 23:
Windows PowerShell 1.0 è disponibile per il download dal [http://support.microsoft.com/kb/926139 sito web Microsoft].
 
Microsoft intendeva in origine rilasciaredistribuire PowerShell insieme con [[Windows Vista]], ma in seguito ha definito delle date di rilasciodistribuzione diverse per PowerShell. Windows PowerShell costituisce la base dell'interfaccia amministrativa per [[Microsoft Exchange Server|Microsoft Exchange Server 2007]] dove qualsiasi operazione è svolta tramite riga di comando e l'interfaccia GUI è posizionata su uno strato superiore a detti comandi.
 
PowerShell necessita della versione 2.0 del [[.NET Framework]] ed è supportato su [[Windows XP]], [[Windows Server 2003]], [[Windows Vista]], [[Windows Server 2008]], [[Windows 7]], [[Windows 8]] e [[Windows 10]] disponibile nelle edizioni [[x86]], [[x64]] ed [[Itanium 2|Itanium]]. Era presente in versione 2 su Windows 7 dal quale non è disinstallabile. L'installazione di Powershell su Windows2000/2000_Server è possibile (previa installazione del framework), ma il sistema che ne risulta è completamente non standard e non supportato.
 
== Storia ==
Ogni rilasciodistribuzione di [[MS-DOS]] e [[Microsoft Windows]] ha sempre incorporato un'[[Interfaccia a riga di comando]]: [[command.com]] nelle versioni basate su [[MS-DOS]], [[cmd.exe]] in quelle basate su [[Windows NT]]: non erano, però, in grado di riprodurre, o di automatizzare tutte le funzioni amministrative disponibili tramite [[interfaccia grafica|GUI]], sebbene la situazione sia migliorata con [[Windows Server 2003]]. Ciò era dovuto ad una combinazione di limitazioni intrinseche agli strumenti equivalenti a riga di comando o al fatto che Microsoft non ha fornito, per lungo tempo, utility affidabili di questo tipo.
 
Inoltre, a differenza degli ambienti [[Unix]], né command.com né cmd.exe rispettano lo standard [[POSIX|POSIX.2]]. [[Microsoft Services for UNIX|Services for UNIX]] include una [[Korn shell|pdksh]] che rispetta tale standard, ma sia questa che altre shell [[UNIX]] che sono disponibili non sono in grado di compiere molti compiti di routine, che restano legati all'interfaccia grafica di Windows. Sebbene la suite di servizi per UNIX faccia ora parte di Windows Server 2003 R2, e sarà inclusa in alcune edizioni di Windows Vista, essa era, in passato, resa disponibile come componente aggiuntivo a pagamento (ad esempio il resource kit di Windows 2000), cosa che ne impedì l'adozione su larga scala.
Riga 34:
Gli [[Utente (informatica)|utenti]] sono stati allontanati dalla mancanza di documentazione adeguata delle funzionalità a riga di comando. Per contro, molte applicazioni grafiche in Unix sono solo [[wrapper]] per tool a riga di comando, che sono corredati di documentazione.
 
[[Microsoft]] tentò di porre rimedio ad alcune di queste limitazioni introducendo [[Windows Script Host]] nel 1998, in concomitanza colcon rilasciola distribuzione di [[Windows 98]]. Si trattava di un nuovo livello di scripting che poteva implementare un buon numero di [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] per controllare le applicazioni. Tuttavia, lo Script Host aveva anche significative limitazioni: non era integrato con la shell, la sua documentazione non era molto accessibile, e fu presto considerato un pericolo per la sicurezza del sistema, dopo che diversi [[Virus (informatica)|virus]] misero in luce la debolezza sostanziale del suo modello di sicurezza.
 
Windows Server 2003 e alcune versioni di Windows XP includono un host per script a riga di comando denominato Cscript.exe (si tratta, essenzialmente, di una porzione autonoma del Windows Script Host di cui sopra), non integrato con la shell preesistente (cmd.exe). Questi [[sistema operativo|sistemi operativi]] forniscono anche altre righe di comando ''[[ad hoc]]'' (ad esempio [[netsh]]), anch'esse non del tutto integrate.
Riga 42:
Microsoft progettò PowerShell per rendere meno insormontabili questi problemi, e per rendere meno oneroso il processo di sviluppo di nuove applicazioni grafiche ed a riga di comando integrando un linguaggio di scripting più sicuro in una nuova shell di comando estendibile, che fosse in grado di svolgere ed automatizzare gli stessi compiti amministrativi fondamentali che vengono svolti tramite interfaccia grafica in Windows. L'interfaccia utente di gestione di [[Microsoft Exchange Server|Exchange Server 2007]], per esempio, si basa su PowerShell. Nella maggior parte dei compiti di tutti i giorni, PowerShell può sostituire cmd.exe e Windows Script Host (WSH). Tuttavia, per motivi di retrocompatibilità, sia cmd.exe che WSH continueranno ad essere supportati da Windows. Microsoft si è impegnata a costruire i tool grafici del futuro sopra PowerShell, assicurandosi che le funzionalità amministrative di base continuino ad essere utilizzabili tramite riga di comando, sulla falsariga di un sistema operativo Unix.
 
Microsoft ha pubblicato la seconda [[Versione beta|beta]] pubblica di "Monad" l'11 settembre [[2005]], mentre la terza è stata rilasciatadistribuita il 10 gennaio [[2006]].
 
Microsoft ha annunciato il 25 aprile [[2006]] che WSH avrebbe cambiato nome in Windows PowerShell, e sarebbe divenuta una parte significativa della sua offerta di strumenti di gestione del sistema<ref name="powershell">{{cita web
Riga 56:
}}</ref>.
 
La prima release candidate di PowerShell è stata rilasciatadistribuita contestualmente all'annuncio.
La seconda release candidate è stata rilasciatadistribuita il 26 settembre [[2006]].
La versione 1.0 è stata rilasciatadistribuita il 14 novembre [[2006]].
La versione 2.0 è presente di serie su [[Windows 7]].
La versione 3.0, disponibile per Windows 7 SP1 e Windows 2008 Server R2 SP1 è di serie su Windows 8 e Windows Server 2012, come parte del più ampio Windows Management Framework V3, di cui fa parte anche WinRM.