Atomi per la pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 34:
===Il discorso di Eisenhower (1953)===
[[File:EisenhowerAtomicEnergyAct.jpg|thumb|upright=1.4|Il presidente [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] firma la legge sull'energia atomica ("atoms for peace") nel 1954.]]
Nel gennaio [[1953]] [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] succedeva a Truman, e il 5 marzo dello stesso anno Stalin moriva. Il monopolio statunitense sullo sfruttamento della tecnologia civile e militare dell'energia nucleare si stava lentamente erodendo: da un lato per la concorrenza di [[Canada]] e [[Gran Bretagna]], dall'altro per la rincorsa sovietica. Il vantaggio era che ora a capo delle due superpotenze c'erano uomini nuovi, e quindi Eisenhower pensò di poterepoter risolvere in modo positivo la situazione di stallo successiva al naufragio dell'UNAEC.
 
Un motivo in più fu fornito dalla notizia (12 agosto 1953) che l'Unione Sovietica aveva fatto esplodere la sua prima bomba all'idrogeno<ref>{{en}} La notizia era falsa, perché la prima bomba H fu fatta detonare dall'Unione Sovietica solo nel 1955: HOLLOWAY, D., ''The Soviet Union and the Arms Race'', Yale University Press, New Haven, CT (1983), p.24.</ref>.