Natural Color System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{W|fisica|febbraio 2015|Controllare lo stile tipicamente cartaceo. Caratteri tipografici, assenza di wikilink e nomi comuni in maiuscolo.}}
[[File:Opponent colors.svg|thumb|Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]]|185x185px
'''NCS – Natural Colour System''' (Sistema di colori NCS) è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
Riga 16:
Il sistema NCS si fonda sui sei colori elementari, colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
[[File:NCS Colour Space G30Y.tif|thumb|Spazio dei colori NCS|180x180px|left]]▼
Le notazioni dei colori NCS si basano sulla somiglianza con questi sei colori elementari.
Riga 25:
== Il cerchio dei colori NCS ==
▲[[File:NCS Colour
Il Cerchio dei Colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro somiglianza con uno o due colori elementari cromatici.
|