Lirica greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78703183 di 151.77.139.67 (discussione) |
Annullata la modifica 78703069 di 151.77.139.67 (discussione) |
||
Riga 5:
==Inquadramento storico==
Nei secoli VII-VI a.C. nel campo [[letteratura greca|letterario greco]] si verifica un mutamento radicale in una nuova società, caratterizzata dal soggettivismo e dall'[[individualismo]], in antitesi col presunto obiettivismo dell'epoca legata a un mondo ideale e cavalleresco. Con nuova consapevolezza il poeta cerca di estrinsecare il proprio io, la propria sensibilità, le proprie passioni, così il carme da ideale diventa reale e contingente. Non si canta più secondo i vecchi moduli [[Omero|omerici]] ed [[Esiodo|esiodei]] (per quanto in Esiodo non manchino toni autobiografici e improntati ad un concreto realismo), bensì si esprimono in versi sentimenti ed idee personali.
|