Smalltalk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 25:
L'elaborazione quindi non è più descritta da una procedura, ma è ottenuta da una "simulazione" del mondo, di cui gli oggetti sono un modello.
 
Questo cambio radicale non è stato facilmente assimilato dai programmatori tradizionali, abituati a linguaggi come il [[COBOL]] o il [[FORTRAN]].
 
I sopra richiamati linguaggi derivati hanno provveduto a creare un ponte tra il vecchio ed il nuovo paradigma.
Riga 31:
Tuttavia, questa mediazione ha avuto un costo sulle caratteristiche dei linguaggi stessi, che non raggiungono certamente le caratteristiche di eleganza, semplicità ed efficienza di Smalltalk di cui hanno, più o meno, saccheggiato i concetti innovativi.
 
Questa difficoltà di passaggio da un paradigma all'altro (peraltro ben nota: si pensi, come esempio estremo, al passaggio dai numeri romani a quelli arabi), unitamente al fenomenale sviluppo delle [[applicazione web|applicazioni Web]] (alle quali Smalltalk non era particolarmente orientato) ha fatto ritenere a molti che Smalltalk fosse un linguaggio morto.
 
Nella realtà non è così: la comunità degli utenti Smalltalk è certamente ridotta ma molto attiva e continua a sviluppare applicazioni innovative sfruttando al meglio le caratteristiche di Smalltalk.