Francesco Romani (medico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
=== Medico ed [[Omeopatia|omeopata]] ===
Tornato a Vasto esercitò per breve tempo la sua professione nell'ospedale civile che lui stesso restaurò. Trasferitosi a Napoli, ben presto acquistò fama a tal punto da diventare medico ordinario di Corte grazie alla nomina da parte della regina [[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]. Fu [[Necker di Melnik]], il medico delle truppe austriache
{{Citazione|Il mio amico Giuseppe Ody di Friburgo, stimabile medico, mi comunicò nel 1821 le prime notizie della dottrina omeopatica, leggendomi in più fiate i passi più considerabili dell’Organo, ch’ei dal tedesco traduceva nel francese idioma.<ref> Lodispoto, ''Storia della Omeopatia in Italia'', pag. 254.</ref>|Francesco Romani|}}
|