Opus (codec audio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
... in collaborazione "di" molte... > ... in collaborazione "con" molte...
Riga 20:
| sito = opus-codec.org
}}
'''Opus''' è un [[codec audio|formato audio]] [[compressione dati lossy|lossy]] [[formato aperto|aperto]] e [[royalty-free]] sviluppato dall'[[Internet Engineering Task Force]] in collaborazione dicon molte organizzazioni, tra cui [[IETF]], [[Mozilla]], [[Microsoft]] (per [[Skype]]), [[Xiph.Org Foundation|Xiph.Org]], [[Octasic]], [[Broadcom]] e [[Google Inc.|Google]]. È stato pensato apposta per applicazioni interattive in tempo reale via Internet. Opus incorpora tecnologie provenienti dal codec per il parlato [[SILK]] e da quello a bassa [[latenza]] [[Constrained Energy Lapped Transform|CELT]].
 
Opus può perfettamente adattarsi a [[velocità di trasmissione]] alte e basse e può essere impiegato sia come codec per il parlato sia per suoni naturali. Ha inoltre un ritardo algoritmico molto basso rispetto ai formati musicali più popolari come [[MP3]], [[Vorbis]] e [[Advanced Audio Coding|HE-AAC]] e può competere con loro in termini di rapporto tra qualità e velocità di trasmissione.