Cyperus papyrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Aggiunta alla sezione iniziale |
||
Riga 45:
|famigliaFIL=[[Cyperaceae]]
}}
Il '''papiro egiziano''' (''Cyperus papyrus'' [[Carl von Linné|L.]]) è una [[Plantae|pianta]] palustre, [[pianta perenne|perenne]], rizomatosa, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cyperaceae]]. È noto soprattutto perché da esso si ricava una [[Scrittura|superficie scrittoria]] detta [[papiro]].
== Morfologia ==
Riga 84:
Per esempio nel [[papiro di Ani]] (databile nel 1420 a.C.), oggi conservato al [[British Museum]] di [[Londra]], è possibile osservare la raffigurazione di Ani e la sua donna mentre offrono agli dei doni sacrificali per poter accedere al cospetto di [[Osiride]]. Il papiro nelle mani della moglie simboleggia la ''rinascita del futuro''.<ref>{{Cita|Cartelli|pp. 33, 34}}</ref>
Dal papiro si ricava una
==Note==
|