Discussione:Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 407:
[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: Cerco di essere chiaro (da cellulare era improbabile)...vedi, continuare a ragionare per analogia, non a caso è deprecato da Wikipedia ([[WP:ANALOGIA|LEGGI BENE]]). Puoi elencare tutti i casi simili, ma ogni caso che citi (se ci sono dubbi) dovrà essere affrontato nelle rispettive sedi, valutando per ogni caso la situazione generale del caso (presenza di fonti, correttezza dell'informazione ecc...) e nel caso chiarire. Qui si parla di questo caso, e della fonte del caso, che nello sviluppo della discussione si è rilevata, a mio parere, dubbia (non a caso). Nessuno mette in dubbio il sito generale del comune di Cuneo, ma (non vorrei ripetermi), mi pare molto, molto strano che la sezione "storia di Cuneo" presa come fonte dal sito, dopo essere stata per anni (suppongo) scritta in un modo, proprio mentre avviene questa discussione, "per incanto" o "per combinazione", diventa "come la vuoi tu"... prendiamo per buona la tua Buona Fede e il fatto che non sei un dipendente comunale, ma se permetti qualche dubbio rimane... Io stesso avevo dato per "buono" il primo inserimento, ma la tua insistenza, in concomitanza al cambiamento avvenuto sul sito del comune, ha evidenziato (sempre a mio parere) mancanza di affidabilità nella fonte, che non cita la fonte, ma prende spunto da wikipedia, quindi contraria alle convenzioni ([[Wikipedia:Uso delle fonti|LEGGI BENE]]). Anche il nomignolo "città degli uomini di mondo" sembrava una "giusta" deduzione o tradizione orale o credenza popolare, ma nel prosieguo della discussione si è rivelata inattendibile. Certo, come dici, può essere che ''esistono città che non hanno un documento scritto dai fondatori dove c'è scritto nero su bianco la spiegazione del nome'', ma se in qualche voce questo è stato scritto, si valuti il dubbio (se esiste) le fonti fornite e si corregga...qui la discussione affronta questo caso, con queste fonti e questi dubbi...Anche se finora il caso è stato affrontato da noi due, non è vero che la discussione è chiusa (nel caso [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Cuneo|allargo al Progetto comuni]]), così diamo più visibilità e se qualcuno ritiene di intervenire interverrà. Finora però il dubbio rimane e se nessuno avvalora le tue tesi, le tue ipotesi, le tue deduzioni, queste rimangono solo opinioni personali, sostenute da una fonte che ha preso spunto da "noi". Ti pregherei pertanto di non modificare la voce fino a quando il caso non sarà chiarito del tutto. Grazie. PS: scusa il simpatico gioco di parole del caso ;).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:17, 5 feb 2016 (CET)
rimango dell'idea, analogie a parte, che almeno come ipotesi andrebbe scritto quello che da sempre è scritto sul sito del comune ....poi riformulato meglio prendendo spunto da wikipedia...cosa che al massimo intacca la credibilità di saper scrivere bene in italiano ma non la fonte in se...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
= Territorio =
| |||