Funicolare di Certaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia |
|||
Riga 45:
In considerazione del contesto ambientale in cui si inserisce, all'atto della costruzione dell'impianto fu posta particolare attenzione all'impatto visivo, con l'imposizione di parametri urbanistici di estrema severità nella scelta dei materiali di costruzione impiegati e alla disposizione delle strutture, per non compromettere il caratteristico profilo del borgo<ref name="studio" />; per tale motivo sotto l'impalcato dei binari venne appositamente realizzato un terrapieno <ref name="IT185"/>.
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* Claudio Migliorini, ''La funicolare di Certaldo'', in ''Mondo Ferroviario'', n. 161, novembre 1999, pp. 60-63.
* Giovanni Cornolò e [[Francesco Ogliari]], ''La funicolare di Certaldo'', in ''Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari e gli ascensori pubblici d'Italia. Volume terzo (1946-oggi)'', Arcipelago edizioni, Milano, 2007, pp. 839-844. ISBN 978-88-7695-352-1.
== Voci correlate ==
|