Conclude gli studi all'Istituto di Belle Arti di Rennes e si trasferisce conseguentemente a Roma dove lavora come restauratore di mobili antichi. Dopo un periodo nella provincia di Arezzo nel 2005 si trasferisce a Firenze, dove risiede ancora oggi, e apre il suo studio. Artista dedito principalmente alla pittura, si cimenta nella street art negli ultimi anni con delle opere che concernono principalmente nell'applicazione di stickers sui cartelli stradali ma anche con più imponenti interventi sull'arredo urbano. Inizialmente presenti solo nella città di Firenze e dintorni le sue opere stanno vivendo ultimamente un notevole successo grazie al dibattito che hanno sollevato ed i suoi interventi sono oggi riscontrabili in numerose città europee ed alcune extraeuropee.
Ha fatto i suoi studi presso l'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]] e, dopo aver esposto presso varie gallerie d'arte in Gran Bretagna, si trasferisce a Roma, dove lavora come restauratore di mobili antichi. Ha esposto in numerose gallerie romane, parigine e britanniche ( Galleria Studio 99 Gallery, Le Marais a Parigi, Galerie Armel a Nantes) e in varie istituzioni culturali. Nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove risiede ancora oggi. Le sue opere stanno vivendo un notevole successo grazie a dei collezionisti privati di Parigi, Montecarlo e New York. Molti enti privati, come la Banca Popolare del Lazio e dell'Etruria , l'Istituto [[Tommaso Crudeli]] di Udine e il ''Castello di [[Poppi]]'' gli hanno commissionato lavori proprio in seguito al prestigio acquisito. Ha partecipato inoltre a tre edizioni della mostra collettiva "Fuori Luogo" organizzata dalla Società Chiessi e Fedi nel 2008 a [[Palazzo Strozzi]], nel 2009 a [[Teatro della Pergola]] - dove ha ottenuto il record di vendite - e nel 2010 presso la Galleria delle Carrozze di [[Palazzo Medici-Riccardi]]. Nel 2012 partecipa a TEDxBologna.<ref>{{YouTube|titolo = "Illegale" di Clet at TEDxBologna|id=fxEujbWvWIc|accesso = 7 maggio 2014|data = 26 ottobre 2012}}</ref> churrus