Colecistectomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|chirurgia|giugno 2010}}
L'intervento di '''colecistectomia''' consiste nell'asportazione chirurgica della [[colecisti]] (o cistifellea). Può essere effettuata a cielo aperto o per via [[video-laparo-chirurgia|video-laparoscopica]]. Nel primo caso si procede all'incisione e all'apertura dell'[[addome]], nel secondo mediante l'introduzione degli strumenti chirurgici attraverso fori praticati attraverso la parete addominale. Circa il 10% degli interventi porta alla [[Sindrome post-colecistectomia]] (PCS), che si verifica con carattere cronico o transitorio.<ref name="sursci">Surcigal Science, [http://dx.doi.org/10.4236/ss.2012.36065 Post Cholecystectomy Diarrhoea—A Systematic Review], 2012</ref>
L'intervento di '''colecistectomia''' consiste nell'asportazione chirurgica della [[colecisti]] (o cistifellea).
Può essere effettuata a cielo aperto o per via [[video-laparo-chirurgia|video-laparoscopica]]. Nel primo caso si procede all'incisione e all'apertura dell'[[addome]], nel secondo mediante l'introduzione degli strumenti chirurgici attraverso fori praticati attraverso la parete addominale.
 
== Indicazioni ==
Riga 48 ⟶ 47:
 
== Effetti collaterali a breve e lungo termine ==
Una percentuale di pazienti variabile dal 5 al 40% sviluppa una condizione chiamata [[Sindrome post-colecistectomia]] (PCS), a carattere cronico o passeggerotransitorio e con diversi livelli di gravità e presenza di sintomi quali disturbi intestinali, [[nausea]], [[flatulenza]] e/o [[diarrea]] cronica o passeggera.<ref>{{Cita web |url=http://www.webmd.com/hw-popup/Postcholecystectomy-syndrome |titolo=Postcholecystectomy syndrome |accesso=25 agosto 2007 |opera=WebMD}}</ref> Tale sindrome, la cui eziologia non è del tutto nota,<ref>[http://gut.bmj.com/content/45/6/796.full L J D O'Donnell, Post-cholecystectomy diarrhoea: a running commentary]</ref> può perdurare per alcune settimane, per anni, o a vita.
 
Alcuni di questi effetti collaterali, in particolare quelli che coinvolgono il [[fegato]], possono costituire [[disabilità]] permanente.<ref>Uni Roma 3, [http://host.uniroma3.it/uffici/urp/guide/Disabili.pdf Categorie e tipologie di invalidità]</ref>