Poderi di Montemerano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
== Storia ==
Il paese è sorto verso la fine del [[XVI secolo]] con il nome di ''Poderi di Sotto'',<ref name="Poderi1">{{cita web|url=http://www.manciano.org/dintorni/poderi-di-montemerano/|titolo=Poderi di Montemerano|sito=|accesso=7 febbraio 2016}}</ref> quando gli abitanti di Montemerano utilizzarono i poggi sotto la collina del borgo medievale per costruirvi alcuni rifugi per il bestiame e per gli attrezzi agricoli.<ref name="Poderi2">{{cita web|url=http://www.comune.manciano.gr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=137|titolo=Poderi di Montemerano|sito=|accesso=7 febbraio 2016}}</ref> Solo nel [[XVIII secolo]] la frazione assunse una propria fisionomia, prendendo il nome di ''Castelletto Santarelli'', dal nome dei proprietari dei terreni.<ref name="Poderi1"/><ref name="Poderi2"/> In seguito si formarono le località di ''Case Detti'' e ''Case Ciani''.<ref name="Poderi2"/> Tutte queste località sparse vennero successivamente unite sotto un'unica frazione, l'odierna ''Poderi di Montemerano'', elevata a frazione autonoma del comune di [[Manciano]] nel corso del [[XX secolo]].<ref name="Poderi2"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
I maggiori elementi di interesse artistico o storico sono i vecchi casali cinquecenteschi e settecenteschi che costituiscono il nucleo storico della frazione, oltre alla presenza della chiesa di Santa Maria degli Angeli, costruita nel [[1955]]<ref
A Poderi di Montemerano è situato uno dei tre lavatoi pubblici (gli altri due sono a [[Saturnia]] e a [[Poggio Murella]]) realizzati nel 1913 dall'[[Acquedotto del Fiora]] per rifornire i borghi mancianesi.<ref>{{cita web|url=http://www.mancianopromozione.com/itinerari-e-visite-guidate/suggerimenti-mezza-giornata/saturnia-in-mezza-giornata/|titolo=Saturnia in mezza giornata|sito=|accesso=7 febbraio 2016}}</ref>
== Società ==
|