Sistema informatico radiologico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Processo di refertazione: Come precedente.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
replaced: →, typos fixed: rendicontazione → rendiconto, rendicontazioni → rendiconti using AWB
Riga 3:
Un '''sistema informatico radiologico''', noto anche come '''RIS''' ([[acronimo]] dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Radiology Information System''') è utilizzato nelle Radiologie per gestire il flusso dei dati legati ai pazienti. Le funzionalità del RIS permettono di gestire il cosiddetto "processo di refertazione", cioè quella serie di azioni od eventi che portano dall'approccio del paziente con la struttura all'espletamento del referto, oggetto dell'indagine radiologica.
 
Non è improprio dire che il processo di integrazione informatica di una [[Radiologia]] nell'Ospedale ruoti intorno al RIS, dal momento che tipicamente è il riferimento per il dialogo con:
*Sistemi gestionali ospedalieri
*Sistemi gestionali regionali
Riga 14:
 
== Processo di refertazione ==
[[File: Processo di Refertazione svg.svg|thumb|right|Processo di refertazione.]]
Il processo di refertazione parte dalla prenotazione o comunque dal primo approccio alla struttura da parte del paziente per arrivare alla chiusura amministrativa delle attività effettuate, e prevede le seguenti fasi, informatizzate o meno a seconda del contesto ospedaliero:
 
Riga 21:
| PRENOTAZIONE ||bgcolor=#FFF5E3|Primo approccio dal paziente alla struttura, spesso telefonico, consiste nell'identificare una disponibilità ai fini dell'esecuzione degli esami prescritti. Potrebbe essere gestita da un [[Centro unico di prenotazione|CUP]] ed importata dal RIS (di solito tramite messaggi [[HL7]]) e tipicamente viene differenziata fra esterni (gestiti da segreterie) ed interni (gestiti da segreterie o da [[Tecnico sanitario di radiologia medica|TSRM]]). Le urgenze vengono gestite con priorità differenti a seconda del loro grado. Nei casi più avanzati il RIS è in grado di stampare lettere di conferma appuntamento o di spedire email per conoscenza al medico di base.
|-
| ACCETTAZIONE ||bgcolor=#fedcba|Il paziente si presenta di persona e viene identificato dal personale della Radiologia, che provvede ad inserire nel RIS i dati necessari allaal rendicontazionerendiconto e stampare se necessario la modulistica richiesta. Alcuni RIS prevedono anche la gestione della cassa. In questa fase, il RIS genera i riferimenti relativi all'esame, che lo individueranno nell'archivio (es. numero dello studio) secondo il protocollo [[DICOM]].
|-
|AGENDE DI SALA o WORK-LIST ||bgcolor=#FFF5E3|Importanti strumenti informatici utilizzati per la produzione del programma giornaliero di sala o per verificare l'attività del giorno.
Riga 37:
|RICERCHE e STATISTICHE ||bgcolor=#FFF5E3|Estrazione di dati ai fini clinici o amministrativo-gestionali, con possibilità di export.
|-
|RENDICONTAZIONERENDICONTI ||bgcolor=#fedcba|Normalmente vengono gestitegestiti rendicontazionirendiconti per i pazienti esterni (che vanno rimborsati dalla Regione) e per i pazienti interni (gestiti a livello di [[centro di costo]] o in base ai [[Diagnosis-related group|drg]]).
|}