Red Bull Racing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 62:
In [[Gran Premio del Canada 2012|Canada]] Vettel arriva 4º, grazie soprattutto al decadimento degli pneumatici di Alonso negli ultimi 2 giri; Webber invece arriva 7º. Al [[Gran Premio d'Europa 2012|Gran Premio d'Europa]] Vettel parte davanti a tutti; a metà gara ha oltre 20 secondi di vantaggio sul secondo, Fernando Alonso, ma il cedimento dell'alternatore del motore [[Renault F1|Renault]] lo fa ritirare (stessa cosa capitata a [[Romain Grosjean]] con la [[Lotus F1 Team|Lotus]], motorizzata anch'essa [[Renault F1|Renault]]), mentre Webber giunge ancora 4º. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|Silverstone]] Webber ottiene la 2° vittoria stagionale, davanti ad Alonso e al compagno di squadra Vettel. Al [[Gran Premio di Germania 2012|Gran Premio di Germania]] Vettel è sostenuto da numerosi tifosi, e vuole interrompere la tradizione negativa che non lo ha mai visto vincere in [[Germania]] né nel mese di luglio). Parte dalla seconda piazza e arriva al traguardo in seconda posizione, ma una manovra scorretta nei confronti di [[Jenson Button]] lo penalizza di 20 secondi al tempo di arrivo. Viene classificato così quinto, con Webber ottavo. Il finale di stagione è tutto in discesa per la scuderia di Milton Keynes che con Vettel riesce a vincere quattro gran premi di fila, rispettivamente a Singapore, Giappone, Corea ed India. Questi risultati, uniti ad altri quattro podi, due secondi e due terzi posti, permettono alla Red Bull Racing di aggiudicarsi il titolo costruttori e piloti per il terzo anno consecutivo, quest'ultimo nuovamente e meritatamente, nonostante qualche incidente e inconveniente nell'ultimo Gran Premio del Brasile, con Sebastian Vettel.
==== Stagione 2013
La [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|stagione 2013]] della Red Bull inizia con la presentazione della nuova vettura, la [[Red Bull RB9]], presentata a [[Milton Keynes]], la sede della scuderia, il 3 febbraio [[2013]]; i piloti sono gli stessi della stagione precedente, [[Sebastian Vettel]] e [[Mark Webber]]. Tra le novità stagionali spicca il nuovo main sponsor, [[Infiniti]] dapprima semplice sponsor, ora title sponsor del team. Anche la nuova RB9 presenta una livrea rinfrescata dai colori blu-viola in virtù degli accordi pubblicitari. Al gran premio inaugurale in Australia la Red Bull chiude con Vettel al terzo posto e Webber al sesto posto. Alla seconda prova del mondiale al [[Gran Premio della Malesia 2013]] il campione del mondo parte in pole e dopo un lungo duello con il compagno di squadra riesce a vincere disobbedendo però agli ordini di scuderia che avevano imposto ai due di preservare la vettura e di portarla al traguardo. In Cina la [[Red Bull RB9]] non sembra adattarsi bene alle caratteristiche del tracciato e così in qualifica Vettel decide di risparmiare un set di gomme soft da utilizzare poi in gara, rinunciando a puntare alla pole e prendendo il via dalla nona posizione. Webber viene invece rallentato da un problema alla benzina ed è costretto a terminare le prove addirittura in Q2. La domenica il tedesco rimonta sfruttando al meglio le gomme medie ma quando monta le soft è troppo tardi ed arriva quarto vicinissimo a [[Lewis Hamilton]]. Lo sfortunato Webber perde addirittura uno pneumatico che era stato mal fissato in precedenza. Questo evento costerà anche una multa alla squadra. Una settimana dopo si corre il [[Gran Premio del Bahrein]] e [[Sebastian Vettel]] prende il via in prima fila dietro la [[Mercedes F1 W04]] di [[Nico Rosberg]] Webber scatta invece dall'ottava posizione dopo una retrocessione. Al terzo giro Vettel passa con facilità il suo connazionale già in difficoltà con il consumo delle gomme e si invola verso la vittoria e la leadership del campionato. Webber chiuderà invece solamente in settima posizione.
Nel prosieguo della stagione, la Red Bull comincerà il suo monologo fino a fine stagione, arrivando a toccare 10 vittorie consecutive sempre con Sebastian Vettel. Solo Alonso tenterà vanamente di contrastarlo con una F138 non più veloce come ad inizio anno. Alla concorrenza rimarranno le briciole e quando si arriva in Brasile finisce così il Mondiale con la vittoria ufficiale nella classifica costruttori della Red Bull, che conclude la stagione con Vettel, già iridato per la quarta volta nel Gran Premio d'India, seguito da Mark Webber. Vettel stabilisce il nuovo record assoluto di 397 punti ottenuti in una stagione.
| |||