Cellule ossintiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|citologia|fisiologia}}
{{F|citologia|arg2=fisiologia|febbraio 2016}}
 
{{Disclaimer|medico}}
Le '''cellule ossintiche''', dette anche '''cellule parietali''' o '''cellule oxintiche''', fanno parte delle [[ghiandole]] gastriche. Sono responsabili della secrezione di [[HClacido cloridrico]] e del [[fattore intrinseco di Castle]] verso il lume dello [[stomaco]] e sottostanno a regolazione neuro-ormonale. In particolare [[acetilcolina]], [[istamina]] e [[gastrina]] fungono da fattori stimolanti attraverso il legame rispettivamente con recettori [[M3]], [[H2]] e [[CCK-B/gastrina]], mentre [[somatostatina]], [[PGE]], [[PGI]] ed [[Fattore di crescita dell'epidermide|EGF]] (''Epidermal Growth Factor'') risultano i fattori inibitori.
 
Le cellule ossintiche sono oggetto di attacco autoimmunitario in una patologia chiamata '''[[Gastritegastrite Cronicacronica Atroficaatrofica Autoimmuneautoimmune]]'''. Tale condizione si caratterizza per la presenza in circolo di auto-Ab diretti contro le cellule parietali e ciò provoca un deficit di HCl e, soprattutto, di fattore intrinseco; nel paziente si verifica quindi la comparsa di [[anemia perniciosa]], un'anemia megaloblastica da deficit di vitamina B12 ([[cobalamina]]), con [[eritrociti]] circolanti di dimensioni superiori alla norma ([[Volume corpuscolare medio|MCV]]>96 fL). Tale vitamina infatti, senza il legame col fattore intrinseco, non può essere assorbita dalle cellule enteriche e quindi viene persa con le [[feci]].
 
{{Portale|anatomia|medicina}}
Riga 10:
[[Categoria:Tipi cellulari]]
[[Categoria:Stomaco]]
 
Vedi anche il sito/diario di un paziente Fernando GCAA, affetto da '''Gastrite Cronica Atrofica Autoimmune''' '''[http://www.gcaa.altervista.org www.gcaa.altervista.org]''' o di tipo A o 1