Kata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kata
Kata
Riga 3:
[[Immagine:Kata.jpg|thumb|upright=1.4|Esempio di Kata]]
'''Kata''' ([[Lingua giapponese|giapponese]] 型 o 形, traducibile con ''forma'', ''modello'', ''esempio'') nelle [[arti marziali]] indica, sotto il profilo tecnico, una serie di movimenti preordinati e codificati che rappresentano varie tecniche e tattiche di combattimento reale contro avversari immaginari evidenziandone i principi e le opportunità di esecuzione (spazio, tempo e velocità) dovendo essere della massima precisione nell'eseguire le tecniche.
Ogni kata ha un proprio tempo di esecuzione e una squadra per eseguire un determinato kata ed un combattimento studiato tra di loro, detto "kataKata bunkaiBunkai", che rappresenta una nazione, queste squadre sono dette "team kata" e per ogni nazione il colore della cintura indossata insieme al kimono dai tre karateka che si esibiranno, avendo una valutazione da quattro giudici disposti agli angoli del tatami che sono disposti di due bandierine del colore della nazionale che alzeranno in caso dovessero votare per una delle due.
 
Sotto un profilo interno invece mostra la capacità del praticante di vivere il kata, di far vibrare le corde più profonde del proprio corpo esercitando un [[autocontrollo]] sulla [[respirazione]] e ricercando una efficacia nelle tecniche, armonizzando tutto il kata in un qualcosa di più che un semplice schema.