Gaio Licinio Calvo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Opere: Aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Di Calvo come oratore resta menzione di almeno 21 orazioni, tra le quali famose nell'antichitá erano quelle contro Vatinio, caratterizzate, a dire delle citazioni, da veemenza e argomentazioni stringenti. Di queste, solo i titoli di cinque sono tramandati: In Asitium, In Drusum, Pro Messio, Pro C. Catone, In Vatinium (in quest'ultima causa fu, appunto, rivale di Cicerone).
Come poeta, Calvo scrisse molte poesie, d'amore, satiriche e politiche, come l'amico fraterno Catullo, ma delle quali restano
La poesia dotta era rappresentata da un [[epillio]] intitolato "Io" (di cui restano pochi frammenti di tono erudito e un verso celebre per il pathos: "a, virgo infelix, erbis pascebis amaris!")<ref>Una ricostruzione del poemetto é stata tentata, sulla base di un simile trattamento del mito in Ovidio, da A.S. Hollis, Fragments of Roman Poetry c. 60 BC-AD 20, Oxford, Oxford University Press, 2007, pp. 25-30. </ref>. Infine, La sua lirica, dunque, per quanto traspare dai pochi resti, fu di impronta alessandrina, caratterizzata da una profonda erudizione, da una attenzione all'elaborazione della forma, ma anche da una spontanea espressione di intimità affettiva.
== Note ==
| |||