Legion (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
*Le freccette indicano le armate situate fuori dalle città; è utile per trovare le armate;
*Il mappamondo indica la Panoramica dell'Impero, dove vengono visualizzate due schermate:
**In quella superiore vengono indicate, da sinistra a destra, il nome delle città, la popolazione, il cibo prodotto, il metallo prodotto, il legno prodotto, l'edificio in costruzione e il numero di squadrone in reclutamento. Cliccando su una città è possibile anche visualizzarla passando alla schermata della gestione della città (è anche possibile visualizzarne la gestione facendone doppio clic direttamente sul nome della città);
**Nella schermata inferiore vengono invece visualizzate le risorse. Tale finestra mostra gli introiti, le spese per gli eserciti, il bilancio e l'attuale quantità di cibo, metallo e legno.
*La pergamena indica la schermata della diplomazia, dove è possibile formare e rompere alleanza, chiedere o dare tributi, dichiarare guerra o chiedere una tregua;
Riga 90:
Sotto tali icone ci sono le risorse, i cui indicatori mostrano le loro quantità attuali e il loro deficit/surplus per turno.
Tutte le unità richiedono un determinato edificio di prerequisito; se l'unità non può essere reclutata, vuol dire che l'edificio che la richiede non è stato costruito. Tuttavia, alcune città non possono produrre una data risorsa poiché il loro potenziale è zero; inoltre se ciò avviene, le strutture che richiedono l'edificio che produce tale risorsa non possono essere costruite: ad esempio, se una città possiede un potenziale di zero in legname, allora non solo non potrà costruire la segheria, ma non potrà neanche costruire gli edifici che ne richiedono la costruzione, ad esempio quelle per reclutare arcieri.
Nella schermata della diplomazia è possibile gestire la propria politica estera.
Nella parte sinistra di tale schermata c'è l'elenco di tutte le fazioni ancora in gioco, mentre quelle contrassegnate sono quelle eliminate. Se accanto al nome della fazione c'è un paio di spade incrociate, allora vuol dire che il giocatore è in guerra con quella fazione; se invece c'è una colomba, allora la fazione è alleata del giocatore; se invece c'è una pergamena, allora è arrivato un messaggio da quella fazione.
Nella parte destra esistono invece questi pulsanti:
*'''Dichiara guerra''': Inizia una guerra con la fazione. E' possibile entrare nel territorio avversario senza dichiarare apertamente guerra, ma ad ogni turno ciò farà calare di molto le relazioni con quella fazione.
*'''Offri pace''': Sostituisce il pulsante ''Dichiara guerra'' se il giocatore si trova in guerra con quella fazione.
*'''Forma alleanza'''
*'''Rompi alleanza''': Sostituisce il pulsante ''Forma alleanza'' se il giocatore è alleato con quella fazione.
*'''Offri tributo''': Offre un tributo casuale alla fazione. E' possibile che la fazione vuole qualcosa che il giocatore possiede.
*'''Vedi offerta''': Appare se il giocatore ha ricevuto un messaggio da parte della fazione.
*'''Info''': Consente di visualizzare le relazioni della fazione selezionata con il resto della mappa.
E' possibile visualizzare la mappa non solo nei colori delle tribù, ma anche in base alle relazioni: i territori colorati in rosso sono le fazioni in forte disprezzo per la fazione, mentre quelli verdi sono alleati, o potenziali alleati se non lo sono; gli altri sono in sfumatura di giallo e arancione.
Nella schermata della gestione della città è possibile notare queste funzioni:
*La data appare nell'angolo superiore sinistro della schermata. E' molto importante vedere sempre la data, poiché tutte le costruzioni di edifici e tutti i reclutamenti vengono completati nella primavera di ogni anno.
*Il nome e il numero della città è presente sulla parte superiore della schermata. La frazione indica il numero delle città sulle città possedute in totale, in ordine di conquista (per esempio, la frazione 2/3 indica che è la seconda su tre città possedute). I triangoli ai lati del rettangolo scorrono le città precedenti e seguenti.
*L'ovale che copre la maggioranza della schermata rappresenta gli edifici presenti. Sono presenti dei quadrati marroni che in realtà sono spazi vuoti, cioè dei potenziali spazi di costruzione. Mentre le case sono costruite in automatico dai cittadini, le strutture civili e militari sono costruite dal giocatore. Vari edifici civili, come fattorie, miniere, templi e segherie richiedono lavoratori. Più lavoratori la struttura possiede, più risorse produce, o perlomeno maggiore l'effetto. Per assegnare un lavoratore, basta cliccare col tasto sinistro su un edificio civico (se ha posti di lavori vuoti), mentre per rimuoverlo basta cliccare il tasto destro.
*Sotto l'ovale è presente il numero di lavoratori disponibili in città, che sono delle icone di omini bianchi; essi servono per fare in modo che gli edifici civici funzionano, ma servono anche per formare nuovi squadroni (ogni lavoratore fornisce uno squadrone, a prescindere dalla tipologia militare). Il numero dei lavoratori disponibili p governata dalla taglia della popolazione cittadina, e il numero totale di lavoratori potenziali è rappresentata da icone di omini neri. Mentre i lavoratori occupati incrementano la produzione, un maggior numero di omini bianchi disponibili incrementa la crescita della popolazione.
*Nella parte destra della schermata sono presenti gli edifici costruibili nella città. Spostando il cursore su una struttura qualsiasi si può carpirne il costo, la funzione e la manutenzione in risorse, in successione di cibo, metallo e legno. E' importante ricordarsi sempre che NESSUNA città può costruire tutti gli edifici, e che se la città ha potenziale 0 rispetto ad una risorsa non può costruire né l'edificio che la produce né quelle che richiedono tale edificio. Uno degli edifici più importanti è il centro cittadino, che dal Centro del Villaggio può diventare un Centro del Borgo e poi un Centro Città; costruendo tale strutture aumenta il numero di edifici disponibili. Gli edifici oscurati indicano che le risorse sono insufficienti. E' possibile costruire un edificio alla volta, e tale ordine viene completato ogni primavera.
*Nella parte sinistra della schermata sono presenti le unità che si possono reclutare. Le unità oscurate indicano che le risorse non sono sufficienti o non ci sono lavoratori disponibili. E' possibile reclutare più volte lo stesso squadrone (vale per tutti gli squadroni).
*Nella parte inferiore è presente una finestra delle risorse, che mostra le risorse che la città produce, quelle che sta usando e il magazzino totale, mentre il numero sovrapposto alle icone delle risorse indica il potenziale di produzione.
*Nell'angolo inferiore sinistro è presente la guarnigione e l'armata in visita della città, E' possibile selezionare l'armata che visita la città tramite un apposito pulsante. E' molto importante difendere bene una città, poiché costruire un forte nella città aggiunge uno squadrone (massimo 3) per difendere la città e la migliora anche, ma bisogna sempre dotare le città di almeno un'armata, poiché a prescindere della guarnigione, le città senza un'armata vera e propria viene conquistata senza alcuna resistenza, e pertanto la guarnigione appare solamente nell'assistere le difese cittadine, e non combatterà senza un esercito amico nella città.
==Fazioni==
| |||