Teoria dei grafi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 29:
 
Nella seconda metà del [[XX secolo]] gli studi e i risultati si sono sviluppati ampiamente, in sintonia con i forti sviluppi della [[combinatoria]] e del calcolo automatico. L'introduzione del computer ha consentito da un lato lo sviluppo di indagini sperimentali sui grafi (come, in particolare, nella dimostrazione del [[teorema dei quattro colori]]) e dall'altro ha richiesto alla teoria dei grafi di indagare su algoritmi e modelli di forte impatto applicativo. Nel giro di cinquant'anni la teoria dei grafi è diventata un capitolo della matematica molto sviluppato, ricco di risultati profondi e con forti influenze applicative.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==