Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 397:
Uso lo smartphone non frequentemente e il minimo indispensabile (è dual sim, ma la seconda non l'ho mai attivata). Sull’unica in uso ho giusto qualche appunto, numeri telefonici e la navigazione su di esso è praticamente nulla tanto da non installarci neanche un antivirus. Nel caso avessi bisogno di usarlo più frequentemente (e non avendo al momento tanto tempo per mettermi a studiare il vasto argomento sulla sicurezza) volevo fare una semplice domanda: se una sim la utilizzo praticamente solo per rubrica, agenda e appunti vari e l’eventuale seconda sim del telefono per ricerche o informazioni in internet ecc., i dati sulla prima sim (esclusa da connessione) sono più al sicuro, oppure qualche eventuale virus preso magari con la seconda sim potrebbe in un modo qualsiasi (a me sconosciuto) condizionare il non corretto funzionamento anche della prima (per esempio: se scarico un'app mettendo per sbaglio un ok su un permesso, questa potrebbe avere accesso su tutti i dati del telefono, magari cancellandoli come pare sia accaduto, o solo sulla sim su cui la installo)?
So che l'argomento è abbastanza complesso e ringrazio per
--[[Speciale:Contributi/79.54.189.34|79.54.189.34]] ([[User talk:79.54.189.34|msg]]) 20:30, 9 feb 2016 (CET)
:Temo tu abbia idee molto confuse. ''Nulla'' è installato sulla sim (che al massimo memorizza la rubrica e una manciata di SMS); chi fa tutto è il telefono, con il suo sistema operativo, la sua capacità di storage per salvare dati e applicazioni, e il suo processore per eseguirle. Se il telefono può accedere a entrambe le sim (e non c'è motivo per cui non debba), un'applicazione ha accesso a entrambe; quale delle due sia stata usata per autorizzare la connessione con il proprio operatore di telefonia allo scopo di scaricarla è del tutto irrilevante. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:38, 10 feb 2016 (CET)
::Non è che fa confusione (anche) con la memory card? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:44, 10 feb 2016 (CET)
:::Possibile... ma non modificherebbe di una virgola la risposta: l'estensione della possibile compromissione di un sistema non è limitata allo storage in cui risiede fisicamente il binario dell'applicazione infetta, ma si estende a tutto ciò che è accessibile al sistema una volta che essa è in esecuzione. :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 01:39, 10 feb 2016 (CET)
::::Quindi, l'utilità di una seconda sim si riduce essenzialmente alla comodità di avere disponibile un numero di telefono in più. Per il resto, non cambia nulla. Occorre solo affidarsi a un buon antivirus sempre aggiornato e fare attenzione alle app che si installano. Grazie. -- [[Speciale:Contributi/80.181.107.169|80.181.107.169]] ([[User talk:80.181.107.169|msg]]) 23:00, 10 feb 2016 (CET)
== Domanda di Reologia ==
|