Shareware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
No2 (discussione | contributi) m →Storia: Fix link |
||
Riga 8:
== Storia ==
Nel 1982 [[Andrew Fluegelman]] ha creato un programma per IBM chiamato [[PC-Talk]], un programma di [[telecomunicazioni]], per il quale ha usato il termine ''freeware''. All'incirca nello stesso periodo, [[Jin Knopf|Jim "Button" Knopf]] ha distribuito [[PC-File]], un programma di [[database]], definendolo ''user-supported software''.<ref>{{Cita web |url = http://paulspicks.com/history.asp |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080202033436/http://www.paulspicks.com/history.asp |dataarchivio=2 febbraio 2008 | titolo = The History of Shareware | data = | cognome = Callahan | nome = Michael E. | editore = Paul's Picks | accesso=13 maggio 2008 }}</ref>. Non molto tempo dopo, Bob Wallace ha prodotto [[PC-Write]], un elaboratore di testo, da lui definito ''shareware''. Durante un episodio
Nel 1984, sul magazine Softalk-PC compariva la [[rubrica (giornalismo)| rubrica]] ''The Public Library'' a proposito di tale software. Se da una parte l'espressione ''Di Pubblico Dominio'' risultava poco appropriata per definire lo shareware, dall'altra quella di ''Freeware'' risultava come marchio registrato da Fluegelman così da non poter essere utilizzata legalmente da altri, mentre la designazione ''User-supported'' appariva troppo ingombrante. Così l'editor [[Nelson Ford]] bandì un concorso per trovare un nome migliore.
|