Additivi per calcestruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
I '''Modificatori di viscosità''' o '''viscosizzanti''' ('''VMA''' - ''Viscosity Modifiyng Admixtures'') si impiegano per evitare i fenomeni di [[Segregazione del calcestruzzo|segregazione]] e di [[bleeding]] soprattutto nei [[Calcestruzzo autocompattante|calcestruzzi autocompattanti]] specialmente quando il contenuto dei componenti fini della miscela (cemento, filler) è al di sotto della soglia critica di 450 kg/m<sup>3</sup>.
=== Antiritiro ===
I '''Riduttori di ritiro''' ('''SRA - Shrinkage Reducing Admixtures''')sono prodotti liquidi a base di sostanze organiche (generalmente a base di poliglicoli come l'[[etere propilenglicolico]] o il [[neopentilglicole]]) che agiscono sulla [[tensione superficiale]] dell'acqua presente nei micropori del calcestruzzo e fanno diminuire il [[Ritiro del calcestruzzo|ritiro ]] igrometrico e quello plastico provocati dall'evaporazione dell'acqua daldel calcestruzzo nello stato rispettivamente indurito e fresco.
taliTali additivi riducono anche il ritiro autogeno che si manifesta, anch in assenza di evaporazione, nei calcestruzzi confezionati con rapporti a/c molto bassi (<0,40).
Si deve tener conto che, sebbene questi additivi fanno diminuire il ritiro per essiccamento, essi possono influenzare anche altre caratteristiche del calcestruzzo come la resistenza meccanica, il modulo di elasticità, ecc.