Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sutri): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolvo disambigua |
→L'interno: correggo da sito web |
||
Riga 42:
* due colonne di epoca romana imperiale, oggi inglobate dentro i due pilastri precedenti il presbiterio, che sostenevano la navata centrale; le altre colonne simili sono andate perdute.
La volta della navata centrale è arricchita da quattro affreschi, realizzati tra il [[1892]] ed il [[1894]] da [[Luigi Fontana (pittore)|Luigi Fontana]], e raffiguranti quattro santi: ''Santa Dolcissima'', ''San Felice prete'', ''Sant'Ireneo'' e ''
Le cappelle laterali racchiudono tele per lo più del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]]. Di notevole valore storico ed artistico è la ''Tavola del Santissimo Salvatore'', conservata nella cappella centrale della navata di sinistra, risalente ai primi anni del [[XIII secolo]], con caratteristiche tipiche della iconografia bizantina, in particolare nella raffigurazione del volto: vi è raffigurato il Cristo benedicente, seduto su un trono tempestato di pietre preziose e perle, che regge un libro nella mano sinistra; il tutto è arricchito dalla vivacità dei colori utilizzati, il rosso per il cuscino, il blu oltremare per la tunica, l'azzurro per il drappo che copre lo schienale, ed il color oro dello sfondo.
La cripta conserva colonne di marmo di epoca romana e vari capitelli di epoche diverse (bizantina, longobarda e romanica); degli affreschi che ornavano le pareti restano solo pochi frammenti. In un vano a sinistra dell'abside è conservato un affresco di scuola umbra raffigurante ''Cristo in croce tra la Madonna e Maria Maddalena''. Infine, nella parete di sinistra, è conservato un busto di bronzo di [[papa Clemente II]], vescovo di [[arcidiocesi di Bamberga|Bamberga]], che fu eletto papa da un concilio che si tenne a Sutri nel [[1046]], alla presenza dell'imperatore tedesco [[Enrico III il Nero|Enrico III]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|