Quaestio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Quaestiones}}
Le '''''quaestiones''''' erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli [[studente|studenti]] su problemi teologici e sui temi e le [[categoria (filosofia)|categorie]] del [[diritto romano]]. Strumento [[scolastica (filosofia)|scolastico]]-[[dialettica|dialettico]], la ''quaestio'' veniva articolata in maniera tale da stimolare la discussione tra gli studenti che prendevano posizioni differenti.Successivamente le questio crearono un vero e proprio genere letterario che si elaborava nelle questioni raccolte nelle Summae,composta da quattro parti essenziali che possono essere paragonate agli alunni che oggi chiedono dei chiarimenti ai professori. Essa si avvaleva dell'uso della dialettica e divenne un metodo d'indagine e insegnamento,la parte più importante dell'insegnamento.
== Modalità ==
|