Discussione:Christopher Rush: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Elenco illustrazioni di Magic: nuova sezione |
|||
Riga 15:
:Gentile anonimo, non c'è nessun problema a discutere, ricorda solo che i toni devono necessariamente rimanere pacati. Detto questo ti spiego come funziona la questione delle fonti. So benissimo cos'è mkm, e onestamente so anche che il Black Lotus è la carta "regolare" più valutata nel mercato secondario, questo perché, come in effetti diceva l'altro anonimo nella sezione qui sopra, lo sanno tutti. Peccato però che né io, né tutti gli altri, possiamo essere considerati come fonte autorevole. Comunque siccome so che l'informazione è corretta non l'ho rimossa, ho solo indicato, a beneficio dei lettori, che Wikipedia non ha (ancora) una fonte che l'attesti. [[Wikipedia:Uso delle fonti|Qui]] e [[Wikipedia:Fonti attendibili|qui]] è spiegato come e quali fonti usare su Wikipedia. In sostanza mkm o siti simili, compreso mtgprice, non sono una fonte attendibile perché non contengono un documento "storico" di quale sia la carta più costosa in un dato momento, ma piuttosto riportano in tempo più o meno reale le quotazioni di ogni carta nel presente di chi legge il sito. Se (per assurdo, so che non accadrà mai) la Wizards decidesse di distribuire un milione di nuovi Black Lotus ai giocatori e la carta di conseguenza si svalutasse e perdesse il primato, il link a mkm verrebbe usato per dimostrare un'affermazione errata, e al contempo non si potrebbe usare per dire "per molti anni il Black Lotus è sata la carta più costosa".<br />
:Se vuoi cercare una fonte attendibile sei il benvenuto, e ti dico quali possono essere: riviste cartacee o anche online '''di settore''' (tipo in italia la vecchia rivista "Oracolo", oppure una pubblicazione online che si occupi di carte collezionabili), esclusi blog, siti amatoriali, ecc... in cui compaia un articolo che descrive come il Black Lotus sia la carta più costosa sul mercato secondario. Al limite andrebbe bene penso anche un articolo dal sito ufficiale della Wizards, anche se sarebbe meglio evitare e avere una fonte terza. Non vanno bene i siti di compravendita, anche perché tali siti non dicono quale sia la carta più costosa, quella è una deduzione del lettore, e si configura quindi come [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]], che su Wikipedia non può essere accettata, oltre che come forma di pubblicità per un sito web commerciale, cosa ancora più deprecata qui. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:31, 30 giu 2015 (CEST)
== Elenco illustrazioni di Magic ==
Ho sostituito la colonna del costo di mana delle carte illustrate, informazione IMVHO irrilevante in questa voce, con l'edizione in cui la carta è stata stampata con un'illustrazione di Rush per la prima volta. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 04:17, 12 feb 2016 (CET)
|