Competenza sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
EnzoBot (discussione | contributi)
m salto redirect
Riga 11:
 
* ''autoriconoscimento'' come capacità di percepire la propria immagine fisica e di riconoscerla come stabile e continua nel tempo e nello spazio.
 
* utilizzo di ''termini verbali'' che riguardano sé stessi e agli altri come entità distinte (me, tu, noi, …).
 
* capacità di usare alcune ''categorie esteriori'' quali l'età, il sesso, i lineamenti e l'aspetto fisico per identificare sé stesso.<ref>Dalle conoscenze-abilità, alle capacità-competenze: il significato pedagogico e metodologico di una transizione [http://old.uspcremona.it/usp_cr/UserFiles/File/relazione_prof._Giuseppe_Bertagna.pdf]</ref>
 
== Le caratteristiche fondamentali della competenza ==
 
Alla competenza sono comunemente attribuite alcune caratteristiche fondamentali.
 
* ''Gradualità'': la sua nascita avviene in momenti particolari della crescita dei ragazzi e al termine dell'obbligo scolastico può svilupparsi ancora. La competenza procede per varie fasi. La scuola, però, deve tener conto di questo durante l'intero percorso, per favorire lo sviluppo e l'auto-consapevolezza degli studenti.
 
* ''Conoscenze'': indicano l'assorbimento di informazioni (fatti,principi, teorie e pratiche,relative ad un ambito disciplinare) attraverso l'apprendimento.
 
* ''Abilità'': le abilità sono cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti) e indicano le capacità di mettere in pratica le conoscenze per eseguire compiti e dare soluzione ai problemi.
* ''Capacità'': indicano un'ereditarietà e la possibilità in partenza di fare qualcosa; le abilità ne indicano l'applicazione a seguito di esercizio, la competenza il compimento (provvisorio) dell'intreccio di conoscenze, abilità, capacità.<ref>Le fondamentali caratteristiche della competenza [http://www.liceoeconomicosociale.it/wp-content/uploads/2013/04/COMPETENZE-Documenti.pdf Le fondamentali caratteristiche della competenza]</ref>
 
* ''Capacità'': indicano un'ereditarietà e la possibilità in partenza di fare qualcosa; le abilità ne indicano l'applicazione a seguito di esercizio, la competenza il compimento (provvisorio) dell'intreccio di conoscenze, abilità, capacità.<ref>Le fondamentali caratteristiche della competenza [http://www.liceoeconomicosociale.it/wp-content/uploads/2013/04/COMPETENZE-Documenti.pdf]</ref>
 
== Conoscenze e abilità ==
Possiamo ricavare una distinzione tra conoscenze e abilità.
 
Le '''conoscenze''' sono il frutto delle teoria dell'uomo. Sono conoscenze anche i principi, le regole, le teorie dell'etica individuale e collettiva (valori civili costituzionali, nazionali o sovranazionali) che costituiscono gli «obiettivi specifici di apprendimento» della Convivenza civile. Nella scuola, sono in particolare quelle trovate dai risultati della ricerca scientifica, che si sommano nella «cultura» di una civiltà. Si riferiscono al sapere che una società intende trasmettere alle nuove generazioni e non perdere perché, se interiorizzato, è ritenuto molto generativo, condizione per l'ulteriore potenziamento di sé.
 
Le '''abilità''' sono la premessa e il frutto della razionalità tecnica dell'uomo. Sono saperi, ma del fare; un fare di cui si conoscono e si comprendono le ragioni, le procedure, gli scopi, i prodotti. È abile colui che non solo produce qualcosa o risolve problemi, ma colui che conosce anche le ragioni di questo “fare”, sa perché, agendo in un certo modo e rispettando delle procedure, si ottengono determinati risultati.<ref>Dalle conoscenze-abilità alle capacità-competenze: il significato pedagogico e metodologico di una transizione [http://old.uspcremona.it/usp_cr/UserFiles/File/relazione_prof._Giuseppe_Bertagna.pdf]</ref>
Riga 60 ⟶ 55:
 
== Raccomandazione del Parlamento Europeo ==
Il [[Parlamento europeo|Parlamento dell'Unione Europea]] ha pubblicato una [[Raccomandazione (diritto dell'Unione europea)|raccomandazione]] sulla competenza sociale, intesa come una delle [[competenze chiave]] del cittadino: {{quote|La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali (...) quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l'ambiente sociale immediato di appartenenza (...). La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri (...) apprezzare la diversità e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi.|Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente; <small>Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, pag.8</small>.}}
 
== Valutare la competenza sociale ==
Riga 86 ⟶ 81:
* ''metodologia Q-Sort'', tecnica introdotta da Stephenson, la quale utilizza un set di item predefiniti per valutare aspetti specifici del comportamento dei bambini. Su ogni item è riportato il comportamento da osservare e può essere utilizzato per descrivere il soggetto osservato. L'osservatore deve seguire indicazioni e regole (distribuzione forzata), deve suddividere l'insieme di item in un numero preciso di gruppi sulla base del loro grado di somiglianza con il comportamento manifestato dal bambino.
* ''tecniche sociometriche'', utilizzano come indicatore della competenza sociale lo status sociometrico, la posizione sociale occupata dall'individuo all'interno del gruppo di appartenenza. Il presupposto è quello che dalla posizione sociale è possibile desumere il livello di sviluppo sociale. Studi empirici dimostrano che esistenza una relazione tra l'essere rifiutati dai pare e la presenza di un basso livello di abilità sociale nell'infanzia e tra il rifiuto sociale sin da piccoli e le manifestazione di non adattamento nelle età successive.
* ''videoregistrazioni'', dei comportamenti e in osservazione e codifica del materiale raccolto. Questo strumento, da una parte, permette di scindere le fasi di registrazione e codifica, di rivedere più volte le videoregistrazioni e di accedere allo stesso materiale in tempi diversi o contemporaneamente, permettendo il confronto dei ricercatori sulle valutazioni, dall'altra produce nei soggetti osservati reattività e a volte è meno efficace e più lenta dell'osservazione viva.<ref>La valutazione delle competenze sociali. [http://www.psicolog.unipr.it/new/html/dispense/Psicologia%20dello%20sviluppo%20sociale%20(gruppo%20A-F%20e%20G-Z)2009-2010/Laboratorio%20-%20Valutaz%20competenze%20sociali%20-%20Enrico%20Cigarini-%20Gruppo%20A-F%20.pdf La valutazione delle competenze sociali]</ref>
 
== Note ==
Riga 109 ⟶ 104:
 
{{Portale|Psicologia}}
 
[[Categoria:Processi psicologici]]
[[Categoria:Zoosemiotica]]