Pomodoro grinzoso sanminiatese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{F|
{{Gastronomia
|paese = Italia
Riga 22:
Il pomodoro grinzoso presenta una forma piatta ed una grinzosità molto elevata e marcata (dalle 14 alle 18 costole), da cui il nome. Il colore è verde chiaro all'inizio della maturazione, tendente a rosso vivo a fine maturazione.
La polpa, soda e compatta, di un bellissimo colore rosso vivace a maturazione completa, ha modesta presenza di semi. Il sapore è dolciastro, con un finale acidulo intenso e persistente. È molto adatto per la preparazione di sughi, concentrati e salse, ottimo anche fresco nelle classiche panzanelle di stagione o sulla classica fetta di pane toscano strusciata col pomodoro e condita con olio extra vergine di oliva.
La pianta si presenta ad accrescimento indeterminato e risulta poco produttiva. La coltivazione necessita di sostegni e può essere effettuata sia in campo che in serra. La coltivazione in pieno campo, su terreno pacciamato, porta ad una produzione di pomodori maggiore ma con pezzature più piccole, adatti ad essere invasettati sott'olio o sott'aceto oppure per la produzione di confetture di pomodoro verde.
== Processi di lavorazione ==
Riga 49:
L'Associazione Colli di [[San Miniato]] si sta muovendo molto per il recupero del prodotto. È stato realizzato un manualetto "Guida dei Prodotti Tipici Locali" di Benedetto Squicciarini, edito da Comune di [[San Miniato]], che dedica un capitolo intero a questo pomodoro.
{{Portale|
[[Categoria:Pomodori|Grinzoso]]
| |||