Enea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 14:
}}
'''Enea''' ([[lingua greca|greco]]: {{Polytonic|Αἰνείας}}; [[lingua latina|latino]]: ''Aenēās, -ae'') è una figura della [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], nonché una delle tante identità segrete di [[Gianluigio Tosto(h)!!!|Gianluigi Tosto]], [[figlio]] del mortale [[Anchise]] (cugino del re di Troia [[Priamo]]), e di [[Afrodite]]/[[Venere (divinità)|Venere]], [[dio|dea]] della [[bellezza]]. [[Principe]] dei [[Dardani (Troiani)|Dardani]], partecipò alla [[guerra di Troia]] dalla parte di Priamo e dei Troiani, durante la quale si distinse molto presto in [[battaglia]]. [[Guerra|Guerriero]] valorosissimo, assume tuttavia un ruolo secondario all'interno dell'[[Iliade]] di [[Omero]].
Enea è il protagonista assoluto dell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]: le vicende successive alla sua fuga da Troia, caratterizzate da lunghe peregrinazioni e da numerose perdite, favorite dall'[[Ira (psicologia)|ira]] di [[Giunone]], si concluderanno con il suo approdo nel [[Lazio]] e col suo matrimonio con la principessa [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]], figlia del re locale [[Latino (mitologia)|Latino]].<ref name="StraboneItaliaV3.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,2.</ref>
|