COSMOS-AzTEC3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m →top: salto redirect e/o clean |
||
Riga 18:
}}
'''COSMOS-AzTEC3''' è un [[
Questo protoammasso è il più distante ammasso di galassie attualmente conosciuto, le cui immagini risalgono ad un'epoca in cui l'Universo aveva un'età di circa un miliardo di anni dal [[Big Bang]]. La massa complessiva è stimata in almeno 400 miliardi di masse solari. Protoammassi così massicci sono stati sempre rilevati ad red shift di z = 1,62 (corrispondenti a circa 3,9 miliardi di anni dopo il Big Bang<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Peter L.|cognome = Capak|nome2 = Dominik|cognome2 = Riechers|nome3 = Nick Z.|cognome3 = Scoville|data = 2011-02-10|titolo = A massive proto-cluster of galaxies at a redshift of z {\approx} 5.3|rivista = Nature|volume = 470|numero = 7333|pp = 233-235|accesso = 2016-01-16|doi = 10.1038/nature09681|url = http://arxiv.org/abs/1101.3586}}</ref>.
L'ammasso è stato studiato dai telescopi spaziali [[Telescopio spaziale Hubble|Hubble]], [[Chandra]] e [[Telescopio spaziale Spitzer|Spitzer]] nelle varie bande dello spettro elettromagnetico e con i telescopi di terra [[Telescopi Keck|Keck]] e [[Telescopio Subaru|Subaru]].
È stata rilevata un'intensa attività di [[formazione stellare]] e la presenza di un [[buco nero supermassiccio]] di massa equivalente ad oltre 30 milioni di masse solari.
==Note==
|