Vertova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
EnzoBot (discussione | contributi)
m Territorio: salto redirect e/o clean
Riga 46:
== Territorio ==
[[File:Vertova vista 03.jpg|left|thumb|upright=1.3|Vista di Vertova con il monte Cavlera sullo sfondo]]
Il comune è interamente situato sulla destra orografica della [[val Seriana]], in corrispondenza della confluenza del torrente [[Val Vertova|Vertova]] nel fiume [[Serio]], ad un'altezza di compresa tra i 395 [[Metri sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]] della piana alluvionale ai circa 1.800 delle propaggini del [[monte Alben]].
 
Amministrativamente è delimitato a Sud-Est dal corso del fiume [[Serio]], che lo divide dal comune di [[Casnigo]], a Sud da [[Fiorano al Serio]] mediante il monte Clocca (594 m s.l.m.), mentre a Sud-Ovest ed Ovest il limite territoriale è dato dal corso del torrente Vertova, situato nell'[[Val Vertova|omonima valle]], che lo suddivide amministrativamente da [[Gazzaniga]]. A Nord-Ovest il confine ricalca lo spartiacque orografico che va al [[monte Suchello]] al monte Secretondo (propaggine del [[monte Alben]]), tra le valli Seriana e [[val Brembana|Brembana]], divisione naturale con il comune di [[Cornalba]]. A Nord e Nord-Est è invece il crinale che scende dall'Alben fino al monte Cavlera a delimitare territorialmente Vertova prima con la [[val del Riso]] ed il municipio di [[Oneta]], e nel suo tratto finale con [[Colzate]], con cui divide anche parte del fondovalle.