Transizione di genere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==La legge==
In Italia, dopo una mobilitazione del [[Movimento Italiano Transessuali]]<ref>1979: All'interno del Partito Radicale milanese, Pina Bonanno fonda il MIT (Movimento Italiano Transessuali). Aderiscono subito Roberta Franciolini per il Piemonte, Gianna Parenti per la Toscana, Roberta Ferranti per il Lazio, Marcella di Folco per l'Emilia Romagna.[http://www.cybercore.com/consoli/calendar/giu.htm nota] </ref>, che sensibilizzò l'opinione pubblica sulla questione, si arrivò alla legge 164 del 14 Aprile 1982 <ref> [http://www.esteri.it/doc/L164_1982.pdf Legge 14 aprile 1982, n. 164.Norme in materia di rettificazione di sesso(G.U. 19 aprile, n. 106).]</ref>.Questa legge riconosce alle persone transessuali la loro condizione e le autorizza a compiere il percorso atto a conformare il corpo al sesso d'elezione e quindi al cambio anagrafico dopo gli interventi chirurgici demolitivi degli organi riproduttivi. Ovviamente le persone che hanno concluso, da un punto di vista legale, la trasizione da un sesso all'altro possono [[matrimonio|sposarsi]] ed [[adozione|adottare]].
===La ''Piccola soluzione'' e la '' Grande soluzione''===
Come obbiettivo di massima della mobilitazione da parte del [[Movimento Italiano Transessuali]] e dei [[Partito Radicale|Radicali]] si considerò la legge tedesca (10 Settembre 1980, I, nr.1654) che prevedeva due 'tappe' chiamate ''"soluzioni"'':
|