Movimento Comunità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specifico movimento socialista + templ.
+bibliogr.
Riga 46:
 
Il 10 settembre [[1961]] il Comitato Centrale del Movimento Comunità riunito a [[Milano]] approvò la «rinuncia alla lotta politica elettorale attraverso una propria organizzazione» invitando al contempo i propri iscritti a continuare a far politica «nell'ambito della [[tradizione]] [[socialista]] [[fabianesimo|fabiana]]».
 
==Bibliografia==
* Movimento Comunità, ''Dichiarazione politica'', Milano, Edizioni di Comunità, 1953.
* Movimento Comunità, ''Manifesto programmatico'', a cura della Direzione Politica Esecutiva, Roma, gennaio 1953.
* Umberto Serafini, ''Adriano Olivetti e il Movimento Comunità: una anticipazione scomoda, un discorso aperto'', Roma, Officina, 1982.
* Giuseppe De Rinaldis, ''Chi era il socialista Adriano Olivetti?'', Editrice UNI Service, 2011.
*Adriano Olivetti, ''Le fabbriche di bene'', Edizioni di Comunità, Humana Civilitas, febbraio 2014.
 
== Voci correlate ==