L'ultimo Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
{{...|1|film}}
 
== Produzione ==
Il film, diretto da Robert Aldrich su una sceneggiatura di James R. Webb con il soggetto di [[Paul Wellman]] (autore del romanzo),<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0046719/fullcredits|titolo=L'ultimo Apache - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=14 settembre 2012 }}</ref> fu prodotto da [[Harold Hecht]] e [[Burt Lancaster]] (non accreditato come produttore) per la [[Linden Productions]] e la [[Hecht-Lancaster Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0046719/companycredits|titolo= L'ultimo Apache - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=14 settembre 2012 }}</ref> e girato in [[California]], [[Nuovo Messico]] e [[Arizona]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0046719/locations|titolo=L'ultimo Apache - IMDb - Luoghi delle riprese |accesso=14 settembre 2012 }}</ref> dal 19 ottobre al 22 novembre del 1953.
 
Riga 87:
Secondo [[il Morandini]] il film è "forse, il più bello, certamente il più vigoroso" film di [[Robert Aldrich]], "quello in cui il discorso filoindiano è più esplicito". Il film si rivela innovativo e "solido come una roccia" ed "una delle più belle e significative carrellate del cinema hollywoodiano". Il finale del film, che il regista e Lancaster avrebbero voluto meno positivo e ottimista, fu imposto dalla produzione.<ref name="mymovies">Scheda di [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=26265 ''L'ultimo Apache''] su [[MYmovies]]</ref>
 
== Note ==
<references/>