T-34: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
==Tecnica==
Le grandissime innovazioni tecniche del T-34 (rispetto al suo predecessore [[BT (carro armato)|BT-7]]) furono l'introduzione della [[corazza inclinata]], i [[Cingolo (trasporti)|cingoli]] larghi (ben 55 [[centimetro|cm]] ognuno, ovvero più di 1/6 della larghezza del carro) e il [[cannone]] a canna medio-lunga (i [[Panzer IV]] tedeschi dell'epoca avevano un cannone corto da 75mm, adatto soprattutto per il supporto alla fanteria, piuttosto che alla lotta controcarro). L'inclinazione di 60 gradi (rispetto ad un asse verticale) della corazza frontale, che misurava 45 mm, si traduceva in una resistenza equivalente a circa 90mm di acciaio posto verticalmente, giacché l'inclinazione peggiorava l'angolo penetrativo di una granata sparata orizzontalmente, un vero e proprio [[uovo di Colombo]] che consentiva anche un risparmio di acciaio di circa il 50%. I cingoli larghi (distribuendo il peso su una superficie più vasta) consentivano al mezzo di attraversare i terreni più difficili, come le plaghe nevose invernali o gli infidi pantani primaverili, che caratterizzano le pianure russe durante il disgelo ([[rasputica]]) e gli conferivano una maggiore mobilità su tutti i tipi di terreni. Il cannone da 76,2 mm era nel [[1942]] l'arma anticarro di maggior [[Calibro (arma)|calibro]] e riusciva a perforare facilmente le corazze delle controparti tedesche ([[Panzer III (carro armato)|Panzer III]] e [[Panzer IV (carro armato)|Panzer IV]]). Inoltre, il T-34 fu unoil deicarro carriarmato medio più velociveloce di tutta la seconda guerra mondiale, in grado di raggiungere una velocità massima di ben 55 [[km/h]], il che lo rendeva un bersaglio più difficile da colpire durante gli scontri e gli consentiva di reagire più rapidamente alle esigenze della battaglia.
 
Mentre la produzione dei carri tedeschi era piuttosto lenta (la lavorazione ancora semi-artigianale dava ottimi risultati, a scapito però della velocità), la costruzione di un T-34 (totalmente aderente al principio della [[catena di montaggio]]) era veloce e semplice, essendo ogni operazione scomposta nella maniera più elementare, tanto che le fabbriche ricostruite dietro gli [[Urali]] poterono incrementare i loro organici anche attingendo alla popolazione locale, composta da contadini, donne e adolescenti troppo giovani per il servizio militare.