Furto d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formattaz. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Zenda1 Gibson.jpg|thumb|Illustrazione dal romanzo ''[[Il prigioniero di Zenda]]'' (1894), con un "furto d'identità" ai danni del re.]]
Il '''furto d'identità''' è una condotta [[criminale]]
La persona vittima dello scambio può andare incontro a diverse conseguenze in caso venga ritenuta responsabile delle azioni criminose. In diverse nazioni esistono leggi specifiche che rendono illecito l'uso dell'altrui identità.
Oltre a essere adoperato per compiere [[Truffa|truffe]] o ulteriori atti criminosi, il furto d'identità talvolta può essere considerato un tipico atto di [[cyberbullismo]] quando, attuato per via telematica (ad esempio tramite ''[[Rete sociale|social network]]''), ha come principale o unico scopo quello di screditare e mettere in cattiva luce la [[persona fisica]] reale per la quale ci si spaccia mediante un [[account]] fittizio, il quale può riportare una foto, il nome o altri dati personali della vittima.
==Voci correlate==
|