1848: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante
corr. varie.
Riga 16:
* [[22 febbraio]] - [[Parigi]]: rivoluzione che porterà alla [[Seconda Repubblica francese|Seconda repubblica]]. Il popolo francese si riversa nelle strade di Parigi e punta sulle Tuileries dove il sovrano è assediato. Alla Camera dei deputati la duchessa d'Orleans mostra ai deputati il piccolo erede al trono di Francia ma la folla non si placa. I deputati decidono quindi di salvare la dinastia sacrificando la monarchia. Il palazzo reale è invaso dai manifestanti che scagliano dalla finestra il trono e poi gli danno fuoco.
* [[24 febbraio]] - Luigi Filippo abdica e fugge in Inghilterra con la moglie. Il repubblicano [[Alphonse de Lamartine|Alphonse Lamartine]] nomina i nuovi membri del governo, ufficializzando la nascita della Seconda Repubblica il [[25 febbraio]].
* [[4 marzo]] - [[Carlo Alberto di Savoia]] concede lo [[Statuto albertino]] (così denominato poiché il Re chiedeva un documento unico e diverso dalle Costituzioni dei paesi esteri, ma in effetti tale carta fu la copia della costituzione francese del 1830 e quella Belga 1831)<ref>{{Cita weblibro|url autore= http://www.lafeltrinelli.it/libri/martucci-roberto/l-invenzione-italia-unita-18551864/9788838318283Roberto Martucci|titolo = Libro L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864) {{!}} LaFeltrinelli|accessoeditore=Sansoni|anno = 2016-01-211999|sito isbn= www.lafeltrinelli.it9788838318283}}</ref>, per non risultare inferiore al Re del Regno delle Due Sicilie, [[Ferdinando II di Borbone]].
* [[13 marzo]] – [[Vienna]]: rivoluzione antiasburgica a Vienna, con occupazione studentesca dell'Università. Il governo reagisce con violenza, chiedendo l'intervento di [[Alfred von Windisch-Graetz|Windischgrätz]], che pone la città sotto assedio il [[15 marzo]].
* [[14 marzo]] - [[Roma]]: [[Pio IX]] concede lo [[Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa]].
Riga 54:
==Calendario==
{{Calendario anno|1848}}
 
== Fonti ==
* Mike Rapport, ''1848. Year of revolution'', Little, Brown Book Group, London 2008.
* Paul Ginsborg, ''Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848 - 49'', Feltrinelli, Milano 1978.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Mike Rapport, ''1848. Year of revolution'', Little, Brown Book Group, London 2008.
* Paul Ginsborg, ''Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848 - 49'', Feltrinelli, Milano 1978.
 
== Altri progetti ==