International Data Encryption Algorithm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|cryptanalysis = Il miglior attacco che si conosca ([[2007]]) è stato condotto con la [[crittoanalisi differenziale]], che ha violato una versione ridotta dell'IDEA con soli 6 cicli di cifratura (l'algoritmo standard ne ha 8,5), ma ha richiesto 2<sup>64</sup>-2<sup>52</sup> testi in chiaro.
}}L''''International Data Encryption Algorithm''' ('''IDEA''') è un [[algoritmo]] [[crittografia|crittografico]] a [[cifratura a blocchi|blocchi]] sviluppato da [[Xuejia Lai]] e [[James Massey]], del [[ETH Zurich|Politecnico federale di Zurigo]], e pubblicato per la prima volta nel [[1991]]. L'algoritmo doveva rappresentare un sostituto del [[Data Encryption Standard|DES]].
L'IDEA nacque originariamente nel [[1990]] come [[Proposed Encryption Standard|PES]] (''Proposed Encryption Standard''): questo fu poi migliorato e presentato nel 1991 come [[Improved Proposed Encryption Standard|Improved PES]]. Nel [[1992]] il nome viene cambiato nell'attuale IDEA.
L'algoritmo, nato come risultato di un contratto di ricerca con la Fondazione Hasler (poi acquisita dalla Ascom-Tech AG), è brevettato in diverse Nazioni, ma è liberamente utilizzabile in software di tipo non commerciale; anche il nome "IDEA" è brevettato. I brevetti scadranno nel 2010-2011, ed attualmente la licenziataria dell'IDEA è la società MediaCrypt.
|