Franco Cosimo Panini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wip
wip
Riga 1:
{{sWIP|biografieTwice25}}
'''Franco Cosimo Panini''' ([[ModenaMaranello]], [[8 ottobre]] [[1931]] - ivi, [[30 marzo]] [[2007]]) è stato un [[editore]] [[italia]]no specializzato nel campo dei [[fumetti]] ([[Sturmtruppen]], ecc.). È stato a capo della casa editrice da lui fondata, la Franco Cosimo Panini Editore.
 
Sposato dal [[1960]] con Emilia Spalanzani, ha avuto cinque figli (Laura, Silvia, Maria Teresa, Lucia, Luca)<ref>Fonte: [http://www.sassuolo2000.it/modules.php?name=News&file=article&sid=52848&mode=thread&order=1 Sassuolo2000.it].</ref>.
È stato a capo della casa editrice da lui fondata, la Franco Cosimo Panini Editore. Amante dell'[[arte]], ha sempre più indirizzo la sua attività di editore verso la pubblicazione di volumi di qualità, senza scordare tuttavia il suo ''primo amore'', il [[calcio (sport)|calcio]], [[sport]] al quale ha dedicato un'[[enciclopedia|opera enciclopedica]] di grande respiro curata dal [[giornalista]] e commentatore televisivo Marino Bartoletti.
 
==Biografia==
È stato a capo della casa editrice da lui fondata, la Franco Cosimo Panini Editore. Amante dell'[[arte]], ha sempre più indirizzo la sua attività di editore verso la pubblicazione di volumi di qualità, senza scordare tuttavia il suo ''primo amore'', il [[calcio (sport)|calcio]], [[sport]] al quale ha dedicato un'[[enciclopedia|opera enciclopedica]] di grande respiro curata dal [[giornalista]] e commentatore televisivo Marino Bartoletti.
 
Panini era figlio di [[Giuseppe Panini|Giuseppe]], fondatore di un'azienda a carattere familiare. Assieme ai fratelli aveva dato impulso all'attività in campo editoriale avviata negli [[anni 1960|anni sessanta]] con il lancio di una raccolta di figurine di calciatori (conosciuta poi come la [[Calciatori Panini]]) destinata a diventare, nel tempo, molto popolare.
 
Intorno alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], Panini ha ceduto l'azienda che produceva le classiche figurine per dare vita ad un nuovo progetto industriale: il gruppo editoriale Franco Panini. All'interno di questo gruppo, una parte preponderante degli investimenti l'editore ha inteso riservarla, con la Franco Panini Ragazzi, all'editoria per ragazzi, con la creazione di un segmento dedicato ai lettori più piccoli, quelli di età fino a otto anni, cui è stata dedicata una serie di libri-gioco con personaggi dei fumetti assai popolari, come ''[[Pimpa]]'' di [[Altan]], e di altri autori quali [[Stefano Disegni]], Nicoletta Costa, Giusi Quarenghi, Christine Nostlinger, e altri.
 
Ma l'attività di Panini nel campo, prima della distribuzione, e poi dell'editoria vera e propria, ebbe inizio quando era poco più che adolescente. La guerra era terminata da poco quando, nel [[1945]], assieme al fratello Umberto iniziò a gestire l'edicola di giornali nel corso Duomo della sua città natale, Modena. Sei anni dopo, a vent'anni, si iscrisse alle scuole serali, per diplomarsi nel [[1953]] in [[ragionieria]]. Il diploma gli consentì di farsi assumere come impiegato al Banco di San Geminiano e San Prospero.
 
==Note==
{{references}}
 
== Collegamenti esterni==
*[http://www.fcp.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.francopaniniragazzi.it/ Franco Panini Ragazzi]
 
 
{{fumetti}}