Juventus Stadium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.. |
m -inutile |
||
Riga 32:
== Cenni storici ==
=== Progetto e realizzazione ===
È del 18 marzo 2008 la delibera del [[consiglio di amministrazione]] della Juventus Football Club S.p.A. con cui è stata approvata la costruzione del nuovo stadio al posto del vecchio [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]];<ref name="progetto" >{{cita web|url=http://www.ilnuovostadiodellajuventus.com/Pages/il_progetto.aspx|titolo=Il progetto|sito=ilnuovostadiodellajuventus.com|urlarchivio=http://archive.
[[File:Juventus stadium.jpg|thumb|left|Panoramica del campo da gioco e di parte delle tribune: è evidente il concetto di ''stadio all'inglese'', volto a rendere una grande vicinanza fra il pubblico e i calciatori.]]
Riga 111:
[[File:Juvar2.JPG|thumb|Lo Stadium in costruzione nel giugno del 2010. Sono visibili parte degli elementi in [[calcestruzzo armato]] del demolito [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]], riutilizzati per l'edificazione del nuovo stadio.]]
Il progetto è particolarmente rispettoso dell'ambiente grazie all'applicazione di sistemi a ridotto [[Valutazione di impatto ambientale|impatto ambientale]] e all'utilizzo di tecnologie avanzate ed [[Ecosostenibilità|ecosostenibili]].<ref name="eco stadio" >{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/impatto|titolo=Uno stadio eco-sostenibile|sito=ilnuovostadiodellajuventus.com|urlarchivio=http://archive.
Si è mirato alla riduzione del consumo energetico proveniente da [[energie non rinnovabili]] tramite l'adozione di tecnologie d'avanguardia che eliminano gli sprechi ottimizzando lo sfruttamento dell'energia.<ref name="eco stadio" /> Tra le finalità previste vi saranno di produrre [[Energia potenziale elettrica|energia elettrica]] per tutto lo stadio sfruttando l'[[energia solare]] attraverso [[Modulo fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]], produrre acqua calda e riscaldare ambienti e [[campo da calcio]] per mezzo di una rete di [[teleriscaldamento]], scaldare acqua sanitaria per gli [[Spogliatoio|spogliatoi]] e le cucine dei ristoranti avvalendosi di [[Impianto solare termico|impianti solari termici]].<ref name="eco stadio"/> Tutto questo, mediante strategie e [[fonti alternative di energia]] e pienamente ecologiche, rispetterà i criteri di ecocompatibilità dettati dal [[protocollo di Kyōto]] generando molteplici risultati:<ref name="eco stadio" />
|