Utente:Luppyo/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
__NOTOC__
{{Incidente
|titolo = Rastrellamenti di Villa d'Ogna
Riga 7 ⟶ 8:
|luogo = [[Villa d'Ogna]]
|data = 14 e 22 luglio [[1944]]
|obiettivo = partigiani e popolazione civile
|ora =
|ora-inizio =
Riga 22 ⟶ 23:
}}
I '''rastrellamenti di Villa d'Ogna''' furono due
== L'incendio di Valzurio ==
Riga 36 ⟶ 37:
Con queste parole l’allora curato di [[Villa d'Ogna]] don Giovanni Bonanomi raccontava l’inizio di quel tragico 14 luglio [[1944]].
Dopo aver dato alle fiamme la piccola contrada di [[Oltressenda Alta|Valzurio]], sospettata di nascondere alcuni [[partigiani]] locali, i nazi-fascisti presero come ostaggi alcuni paesani. Tra gli ostaggi c’era anche il parroco di [[Oltressenda Alta|Valzurio]] don Zaccaria Tomasoni, scambiato probabilmente per il curato di [[Villa d'Ogna]] don Bonanomi, noto per essere aiutante dei [[partigiani]] locali.
== Le fucilazioni del 14 luglio 1944 ==
Riga 54 ⟶ 55:
Tuttavia, in quella stessa frazione, si erano nascosti altri due [[partigiani]]: Vincenzo Caccia, di 24 anni e Giovanni Carissimi, di 27 anni. Entrambi erano sfuggiti alla deportazione in Germania, si erano aggregati ai partigiani ed erano da poco sposati.
I due cercarono di sfuggire alle perquisizioni in corso, tentando di saltare sul tetto di casa. Ma i perquisitori li videro e li uccisero fra le grida delle loro spose e dei loro genitori.
== Vittime ==
* Carmelo Baronchelli, 34 anni di [[Villa d'Ogna]]
* Luigi Pezzoli, 58 anni di [[Villa d'Ogna]]
* Guerino Donda, 26 anni di [[Ardesio]]
* Vincenzo Caccia, di 24 anni di [[Villa d'Ogna]]
* Giovanni Carissimi, di 27 anni di [[Villa d'Ogna]]
==Note==
|