Difficile lectu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix. |
|||
Riga 36:
== Manoscritto ==
Il manoscritto originale riporta sul retro il canone K. 560a. In alcune parti l'inchiostro è sbavato: Weber attribuisce queste macchie a gocce di [[champagne]].<ref name=Weber/> Uno studioso del XIX secolo (forse lo stesso Weber) ha riparato il foglio con l'aggiunta di carta per ricostruire il margine destro, scrivendo sulla parte aggiunta ''Originalhandschrift von Mozart'' ("manoscritto originale di Mozart"). Il manoscritto è passato attraverso diverse aste in Germania tra la fine del XIX e i primi del XX secolo. Nel 1922 è entrato nella collezione dello scrittore tedesco [[Stefan Zweig]] e nel 1986 è stato donato, insieme a tutta la sua collezione, alla [[British Library]], presso la quale è
Sopravvive anche una bozza del canone, venduta ad un'asta tenuta da [[Sotheby's]] nel 2011 per {{formatnum:361250}} [[sterlina britannica|GBP]].<ref>{{cita web|url=http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2011/music-and-continental-books-and-manuscripts/lot.137.html|titolo=Mozart, Wolfgang Amadeus. Autograph Sketchleaf Including Sketches for the Canons "Difficile Lectu Mihi Mars", K. 559, and "Bona Nox! Bist a rechta Ox", K. 561|accesso=11 luglio 2015|sito=sothebys.com|editore=Sotheby's}}</ref>
| |||