Ban Zhao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 71:
== Epitaffio ==
Nella raccolta compilata dalla cognata, compare quello che può essere ritenuto l'[[epitaffio]] di Ban Zhao. L'originale, come gran parte della raccolta, è andato perduto, ma ne resta una traduzione in francese dovuta probabilmente al gesuita e missionario [[Joseph-Marie Amiot]]<ref>Egli fu l'ultimo sopravvissuto della [[missione gesuita in Cina]].</ref>, pubblicata a [[Parigi]] nel [[1778]] nel terzo volume delle ''Mémoires
{{citazione|Essa è stata l'istruttrice dell'Imperatrice e delle dame di palazzo [...]. Per un favore, che mai prima di allora una donna poté ricevere, l'Imperatore la nominò soprintendente delle sue biblioteche [...]. Essa si elevò, senza pretenderlo, al rango dei più sublimi autori, tra i quali la finezza del suo gusto, la bellezza del suo stile, la profondità della sua erudizione e la giustezza della sua critica le fecero raggiungere un posto d'onore. Essa s'abbassò di buon grado fino al livello delle donne più ordinarie, alle quali, con la semplicità dei suoi costumi, con l'assiduità a occuparsi dei lavori domestici [...], non disdegnò di rendersi simile per insegnargli che, dovunque si trovino e qualunque sia il loro rango, i doveri che spettano in modo particolare al loro genere devono essere svolti per primi.|''Mémoires
== Note ==
|