Locomotiva SECR classe N: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
+F |
||
Riga 1:
{{F|trasporti|febbraio 2016|le note rimandano alla voce inglese, la voce è priva di riferimenti bibliografici}}
La '''SECR classe N '''era una [[locomotiva a vapore]] di tipo "[[Mogul (rodiggio)|Mogul]]" progettata nel 1914 da Richard Maunsell per trasporto misto sulla South Eastern and Chatham Railway (SECR). Costruita tra il 1917 e il 1934, è stato il primo tipo di locomotiva non-[[Great Western Railway]] (GWR) a utilizzare e migliorare i principi costruttivi sviluppati da George Jackson Churchward, il capo ingegnere meccanico della GWR.<ref name="Casserley">[[:en:SECR_N_class#CITEREFCasserley1968|Casserley 1968]]<span contenteditable="false">, p.</span> <span contenteditable="false">436</span></ref> La classe N era basata sul progetto della GWR classe 4300, migliorato con alcune caratteristiche della [[Midland Railway]].<span data-sourceid="cite_ref-FOOTNOTEScott-Morgan200218_3-0" class="mw-ref" id="cxcite_ref-FOOTNOTEScott-Morgan200218_3-0" rel="dc:references" contenteditable="false">[[#cite_note-FOOTNOTEScott-Morgan200218-3|<span class="mw-reflink-text"><nowiki>[3]</nowiki></span>]]</span><span data-sourceid="cite_ref-FOOTNOTEScott-Morgan200218_3-0" class="mw-ref" id="cxcite_ref-FOOTNOTEScott-Morgan200218_3-0" rel="dc:references" contenteditable="false"></span>
Riga 6 ⟶ 7:
Dalla sua introduzione nel 1917 la classe N è stata utilizzata per il trasporto sia merci che passeggeri sulla SECR.<ref name="Bradley48">[[:en:SECR_N_class#CITEREFBradley1961|Bradley 1961]]<span contenteditable="false">, p.</span> <span contenteditable="false">48</span></ref>
Ritenuta affidabile e robusta, presentava tuttavia l'inconveniente di eccessive vibrazioni sotto sforzo.<ref name="Rowledge8">[[:en:SECR_N_class#CITEREFRowledge1976|Rowledge 1976]]<span contenteditable="false">, p.</span> <span contenteditable="false">8</span></ref>
Le locomotive classe N furono usate estensivamente dalle ferrovie britanniche, tanto che a 29 fu necessario cambiare il cilindro. L'elettrificazione delle linee portò a una graduale sostituzione di queste locomotive a vapore nella prima metà degli anni sessanta del Novecento. L'ultimo esemplare è stato ritirato nel 1966.<ref name="clarke41">[[:en:SECR_N_class#CITEREFClarke2008|Clarke 2008]]<span contenteditable="false">, p.</span> <span contenteditable="false">41</span></ref>
|