Findus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 5.157.127.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Giacobino89 |
||
Riga 2:
{{Azienda
| nome =
| logo = Logo_Findus.png
| didascalia = Il logo attuale di Findus in Italia, in uso dal [[2004]].
Riga 31:
== Storia ==
Il marchio Findus è nato in [[Svezia]] nei primi anni del Novecento. Nel 1962 la società viene venduta alla [[multinazionale]] [[Nestlè]] che nel 1963, con [[Unilever]], forma una [[joint venture]] in [[Italia]] per la commercializzazione di prodotti surgelati con il brand Findus.
Nel 1985 Unilever rileva interamente la società in Italia e mantiene il brand Findus, mentre produce con il marchio [[Birds Eyes]] nel resto dei paesi europei. Nestlè vende invece il resto del gruppo Findus al fondo di investimento svedese EQT Partners nel 2000. Dal 2008 Findus Group appartiene al fondo di investimento Lions Capital.
Dal 2010 quindi il brand Findus fa capo a tre realtà distinte: [[Lions Capital]] in tutti i [[paesi europei]] ad eccezione di [[Svizzera]], dove è di [[Nestlè]], e [[Italia]], dove fa capo a [[Permira]].
In Italia lo stabilimento si trova a [[Cisterna di Latina]] e avvia la sua attività nel 1964 producendo circa 15.000 tonnellate di prodotti surgelati. Oggi la produzione dei principali prodotti Findus è ancora a Cisterna e le tonnellate sono salite a oltre 100.000.
Nel 1967 vengono lanciati sul mercato i Bastoncini, colonna portante della gamma firmata "Capitan Findus", completata, nel corso degli anni, da diverse preparazioni di pesce panato, come ad esempio le Croccole e i Filetti di platessa e dai bastoncini al salmone e omega3. Nel 1975 nascono i "Sofficini", che nel corso degli anni si sono arricchiti di numerose varianti, fino al 2005, quando vengono rivisitati con il DoppioRipieno e accompagnati dalla linea "Che": Che Supplì, Che Crocchè, Che Mozzarella. Nel 1996 un altro lancio storico dell'azienda: "4 Salti in Padella", una linea di primi piatti, secondi di carne e contorni, pronti in pochi minuti.
In Italia il marchio Findus è stato di proprietà di Unilever dal 1985 al 2010, che possedeva sin dal 1940 il marchio Birds Eyes, società europea che produce surgelati.
Nel [[2006]] Unilever vende al fondo di investimento Permira il business del frozen food europeo (Birds Eyes) trattenendo Findus Italia.
Nel luglio [[2010]] Unilever vende Findus Italia al gruppo [[Birds Eye Iglo]], oggi Iglo Group, presente in 11 paesi e con un fatturato annuo di circa 1,5 miliardi di euro.
Nel 2015 il fondo private equity Permira ha annunciato che la sua controllata, Permira Europe III, ha raggiunto un accordo con Nomad per vendere Iglo Group, la maggiore azienda d'Europa di cibi surgelati, per la cifra di 2,6 miliardi. Tra i marchi controllati da Iglo Group c'è, in Italia, proprio Findus.
== Scandalo della carne equina ==
Nel [[2013]] Findus UK ha dovuto ritirare dal mercato inglese la maggior parte dei surgelati dichiarati di carne bovina, poiché test sul [[DNA]] hanno rilevato che in essi era contenuta [[Equus caballus#Carne|carne di cavallo]] in quantità fino al 100%.
Findus Italia si è dichiarata totalmente estranea alla vicenda, in quanto trattasi di aziende completamente diverse. Infatti in Italia il brand Findus è di proprietà della CSI (Compagnia Surgelati Italiana), del gruppo europeo Iglo Group.
== Spot con coppia gay ==
L'8 giugno [[2014]] è stato mandato in onda in Italia uno spot pubblicitario realizzato da [[Havas Worldwide Milan]] per la linea "4 salti in padella". Nello spot, un ragazzo invita la madre a pranzo e le rivela che il suo coinquilino, che ha appena sfornato i prodotti Findus, è in realtà il suo compagno. La madre, tranquilla, rivela di essersene già accorta da tempo. Lo spot, il primo in Italia a unire i concetti di omosessualità e famiglia, ha catturato l'attenzione dei media e del pubblico<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/06/09/findus-spot-coming-out-gay-_n_5472714.html Findus, lo spot gay friendly con coming out: "Mamma, Gianni non è solo il mio coinquilino. È il mio compagno" (VIDEO)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.findus.com|Sito scandinavo della Findus}}
* {{cita web|http://www.findus.co.uk|Sito inglese della Findus}}
* {{cita web|http://www.findus.it|Sito italiano della Findus}}
{{Unilever}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|cucina|svezia}}
[[Categoria:Gruppo Unilever]]
| |||