Max Crivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
→Biografia: sez. Note + fonti |
||
Riga 21:
==Biografia==
Max Crivello, dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla [[pittura]] alla [[grafica]] e al [[fumetto]]: fin dal [[1975]] ha iniziato a esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Primo Terzi|titolo = Massimo Crivello|rivista = Fumetti d'Italia|numero = 18|anno = 1996}}</ref>. Dal [[1986]] collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il ''[[Giornale di Sicilia]]'' e dal [[1987]] ha eseguito diversi monumenti pubblici<ref name=":0" />.
È stato docente di ruolo presso un Istituto d'Arte statale del territorio siciliano. Nel [[1997]] fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto"
Crivello dirige dal 1999 il settore inserti speciali del quotidiano [[Oggi Sicilia]] con il supplemento settimanale ''Oggi Sicilia Comics'' in qualità di direttore responsabile.
Riga 31:
Nello svolgimento dei compiti istituzionali, durante la sua carriera di docente ha organizzato mostre e manifestazioni con il patrocinio gratuito del Comune di [[Palermo]] e della [[Regione Siciliana]], tra le quali la ''Mostra Internazionale su Pinocchio'' e ''Mafia, Architettura di un dolore'' dedicata alla memoria dei due giudici [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]].
In seguito pubblica la miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]]. La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel [[2004]], il premio ''[http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories]'' con la storia di quattro tavole ''Crash Day,'' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.
Tra i progetti di Crivello, quello
Per gravi motivi di salute, ha cessato la sua attività professionale e artistica.
Riga 100 ⟶ 96:
*''Paesaggio e territorio'', pannello in [[ceramica]] policroma (10 x 5m), con patrocinio gratuito del parco urbano del comune di [[Lascari]] (1997)
*''Centenario della morte di Joe Petrosino 1860 – 1909'', [http://www.gigarte.com/iscritto/index.php?id=3436&p=opera&ssid=22301 Olio su tavola 30 x 40], donato al museo dedicato alla prima vittima eccellente della mafia "The Joe Petrosino International Association" [[Padula]] ([[Provincia di Salerno|SA]]), [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]], [[New York]] (2009)
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
|