Top model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gatto Nero (discussione | contributi)
Riga 11:
[[Immagine:Lisa Fonssagrives.jpg|thumbnail|Lisa Fonssagrives è considerata da molti la prima supermodella della storia]]Il termine ''supermodel'', tradotto subito in italiano come ''supermodella'' si diffonde nella cultura popolare negli anni [[Anni 1980|Ottanta]] e [[Anni 1990|Novanta]]. Secondo il testo ''Model: The Ugly Business of Beautiful Women'' di [[Michael Gross]] la parola sarebbe stata usata per la prima volta negli anni Quaranta, da un agente chiamato Clyde Matthew Dessner, che scrisse una sorta di manuale della moda. A quell'epoca erano considerate supermodelle [[Cathee Dahmen]], [[Dorian Leigh]], [[Dovima]] e [[Anita Colby]]. Ma la primissima supermodella sembra essere stata [[Lisa Fonssagrives]].
 
Tra gli anni [[Anni 1930|Trenta]] e [[Anni 1950|Cinquanta]], infatti, Fonssagrives ha conquistato le copertine di riviste prestigiose come [[Town & Country]], [[Life]], [[Vogue (rivista)|Vogue]], la prima edizione di [[Vanity Fair (periodicorivista)|Vanity Fair]] e [[Time]]. Proprio la relazione tra [[Vogue (rivista)|Vogue]] e la Fonssagrives ha accresciuto la reputazione della testata nel mondo della moda.
 
Nel [[1968]] il periodico ''[[Glamour (rivista)|Glamour]]'' stila una nuova lista di cinquanta supermodelle, tra le quali spiccano [[Twiggy]], [[Cheryl Tiegs]], [[Veruschka]] e [[Jean Shrimpton]].