Utente:Manuelarosi/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Manuelarosi (discussione | contributi)
Riga 43:
 
==Funzioni==
La funzione prevalente del fortilizio era di vigilanza: una torre di avvistamento che sorvegliava la viastrada sulsopra il ponte, facile da battere e bersagliare dall'alto. All'altro estremo la vigilanza veniva garantita dalla possente fortezza, la [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]]. Il perfetto allineamento fra il fortilizio e una delle più robuste torri (La Torretta) della Rocca, consentiva facilmente segnalazioni di eventuali pericoli, con [[segnali di fumo]] o sbandieramenti.
 
Un'altra importante funzione era quella di mulino per il grano. Il fortilizio infatti rappresentava il punto di confluenza di due acquedotti, [[Acquedotto di Cortaccione|quello di Cortaccione]] e quello proveniente da [[Patrico]]. Prima di percorrere il canale sopra il ponte, l'acqua si riversava in ampi contenitori all'internoal delsuo fortiliziointerno adattato fin dal [[XIV secolo]] a svolgere la funzione di serbatoio, denominato ''Rifolta''. Confluendo dentro la ''Rifolta'', le acque con la loro caduta davanoazionavano lale forza necessaria al funzionamentoruote di due [[mulini]] comunali, uno dei quali rimase in attività fino a fine [[ottocento]]; venne abbandonato dopo la costruzione del nuovo acquedotto di Spoleto nel 1894. Altri vecchi acquedotti meridionali seguitavanoseguitarono a riversarsi ne la ''Rifolta'';, ma la discesa delle loro acque, non dovendo più alimentare il mulino, divenne un suggestivo insieme di [[cascata]] e cascatelle.
 
==Note==