Lingua olandese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{lingua|nome=Nederlandese|nomenativo=Nederlands
|colore=#ABCDEF
|stati=[[Paesi Bassi]], [[Belgio]] ([[Fiandre]]), [[Suriname]], [[Aruba]], [[Antille Olandesi]], [[Francia]] <small>(minoranza nazionale nelle Fiandre francesi)</small>, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Australia]], [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]]
Riga 17:
|codice=nl}}
 
La '''lingua olandesenederlandese''' (nome nativo '''Nederlands''') è una delle lingue ufficiali dei [[Paesi Bassi]] (le altre sono il [[Lingua frisona|frisone]] e il [[Lingua limburghese|limburghese]]) e del [[Belgio]] (insieme alla [[lingua francese]] e al [[lingua tedesca|tedesco]]), dove è ufficiale nelle [[Fiandre]] e nella [[Regione di Bruxelles-Capitale]]. È anche parlata nelle [[Fiandre francesi]].
 
Per quanto ''olandese'' sia il nome italiano più comune per questa lingua, il termine è un poco impreciso. Infatti l'''olandese'' propriamente detto (''Hollands'', e non ''Nederlands'') è un conglomerato dei dialetti di due sole province dei Paesi Bassi, l'[[Olanda Settentrionale]] (''Noord-Holland'') e l'[[Olanda Meridionale]] (''Zuid-Holland''). Una traduzione italiana più precisa di ''Nederlands'' sarebbe '''lingua neerlandesenederlandese''' o neerlandese, anche se questoquesti terminetermin vienevengono usatousati molto raramente.
 
L'olandeseIl nederlandese è anche la lingua ufficiale del [[Suriname]] (ex-[[colonia (territorio)|colonia]] dei Paesi Bassi) e di altri due territori ancora sotto la sovranità olandese, le [[Antille Olandesi]] ([[Curaçao]], [[Bonaire]], [[Sint Maarten]], [[Saba (isola)|Saba]] e [[Sint Eustatius]]) ed [[Aruba]]. Comunque, in queste ultime due parti del Regno dei Paesi Bassi, la popolazione parla di solito il ''[[Papiamento]]'' (Aruba, Bonaire e Curaçao) o l'[[Lingua inglese|inglese]] (Sint-Maarten, Saba e Sint-Eustatius).
 
In [[Indonesia]] la lingua ha una certa diffusione per ragioni storiche (l'Indonesia fu colonia dei Paesi Bassi fino al [[1949]]) ed è importante soprattutto per ragioni archivistiche e giuridiche.
Riga 27:
La [http://www.taalunie.nl Nederlandse Taalunie] (Unione della lingua neerlandese) è un'organizzazione internazionale, fondata nel 1980 per un trattato stipulato tra i [[Paesi Bassi]] e le [[Fiandre|Comunità fiamminga]]. Nel 2004, il Suriname è divenuto un membro associato di questa organizzazione.
 
La [[lingua afrikaans]], parlata in [[Sudafrica]] e in [[Namibia]] (sia dalle popolazioni di origine boera sia da una larga parte di quelle di origine mista) è strettamente imparentata con l'olandeseil Nederlandese. Comunque, le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazioni del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) ne fanno una lingua a sé stante.
 
==Pella Dutch==
Il Pella Dutch è un [[dialetto]] della lingua olandesenederlandese parlato nella città di [[Pella]] in [[Iowa]], derivato dal dialetto [[Zuid-Gelders]] dei [[Paesi Bassi]].
 
== Frans-Vlaams ==
Frans-Vlaams è un dialetto della lingua olandesenederlandese parlato nel dipartimento francese di [[Nord]]. Il Frans-Vlaams viene parlato da una minoranza nella zona di [[Kassel]] e [[Hazebroek]]; è un dialetto simile al [[fiammingo occidentale]], che viene parlato nel [[Belgio]].
 
==Grammatica==
Riga 39:
'''Regole Essenziali dell'Ortografia'''
 
L'ortografia olandesenederlandese si basa fondamentalmente sulla suddivisione dei vocaboli in [[sillabe]].
 
In olandesenederlandese abbiamo dunque '''due''' tipi di sillabe:
 
*sillabe '''chiuse''': sillabe che terminano con una [[consonante]]
Riga 131:
==Analisi del Periodo==
 
Affinché comprendasi meglio il modo in cui l'olandeseil nederlandese forma le frasi, bisogna avere qualche rudimento dell'analisi del periodo, in quanto in olandese le frasi cambiano la propria struttura in base al tipo di [[proposizione]] con la quale si sta parlando.
 
==Collegamenti esterni==